Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ulrich Dahmen, Heinz-Josef Fabry, Gianfranco Forza, Stefano Franchini, Patrizio Missere, Paola Mollo

Dizionario teologico degli scritti di Qumran. Vol. 3: hêq - kābas

Paideia, 2022

70,30 € 74,00 €

Claudiana - Paideia - SBBF

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2022
ISBN
9788839409850
Pagine
530
Collana
Biblioteca del Commentario Paideia (8)
Editori
Paideia
Formato
146×221×37
Curatore
Ulrich Dahmen, Heinz-Josef Fabry
Soggetto
Manoscritti del Mar Morto, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Critica ed esegesi dei testi sacri, Ebraismo, Opere di consultazione
Traduttore
Gianfranco Forza, Stefano Franchini, Patrizio Missere, Paola Mollo
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il “Dizionario Teologico degli scritti di Qumran” prende in considerazione nella sua integrità il lessico dei manoscritti rinvenuti nei pressi del Mar Morto attorno alla metà del secolo scorso e ne illustra la semantica da una prospettiva primariamente teologica. Dopo la fase di ricostruzione, deciframento ed edizione del corpus integrale degli scritti qumranici, questo dizionario persegue il duplice intento di mettere a disposizione del grande pubblico i risultati raggiunti dalla ricerca più recente sulla letteratura portata alla luce nelle grotte di Qumran, e insieme di fornire allo studioso e allo specialista dati imprescindibili per qualsiasi lavoro che si concepisca saldamente radicato ai testi. Sempre più chiaramente va emergendo la grande varietà del giudaismo dei tempi di Gesù, e in questa prospettiva il Dizionario Teologico degli scritti di Qumran consente di comprendere in modo più puntuale lo sviluppo delle relazioni fra i grandi gruppi e raggruppamenti del giudaismo antico, in modo particolare il sacerdozio veterotestamentario e giudaico fino ai sadducei dell’età neotestamentaria. Da ḥeṣed/ḥāṣîd a kābôd, passando per jiśrā’ēl, questo terzo volume si distingue per Tutta una serie di voci di rilievo, ad esempio ḥākam (sapiente), ḥāšab (calcolare, progettare), ṭāmē’ (purità), ecc.