Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gottardo Garollo, Arrigo Lorenzi

DIZIONARIO GEOGRAFICO UNIVERSALE COI DATI DEL DOPOGUERRA: VOLUMI 1-2 A-M, L-Z

Ulrico Hoepli, 1932

49,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1932
Luogo di stampa
Milano
Autore
Gottardo Garollo
Pagine
2191
Volumi
2
Collana
Manuali Hoepli
Editori
Ulrico Hoepli
Formato
21 cm
Curatore
Arrigo Lorenzi
Edizione
Quinta interamente rifatta e accresciuta
Soggetto
Geografia, Collezionismo, Manualetti Hoepli, Manuali Hoepli, Dizionari, Enciclopedie, Anni Trenta, Colonialismo, Esplorazioni, Terminologia, Concetti, Termini, Nomi, Repertorio, Atlanti, Dizionari geografici, Montagne, Fiumi, Laghi, Orografia, Morfologia, Dati, Mappe, Cartografia, Stati, Nazioni, Geografia Politica, Geografia Economica Geografia umana, Consultazione, Opere generali, Libri rari, Libri fuori catalogo, Libri da collezione, Voci, Lemmi, Dopoguerra, Geografia Fisica, Etnologia, Etnografia, Confini, Frontiere, Mari, Terra, Globo terrestre, Meridiani, Congresso Geografico, Carte, Continenti, Novecento, Densità, Popolazioni, Abitanti, Climatologia, Climi, Clima, Regioni, Luoghi, Toponomastica
Descrizione
VOLUMI MAI SFOGLIATI; LIEVI SEGNI DEL TEMPO, TAGLI BRUNITI. RARI.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In questa quinta edizione del Dizionario Geografico Universale del compianto prof. Gottardo Garollo, il metodo seguito è quello delle edizioni precedenti, nè è mutato il carattere essenziale che l'opera ebbe in origine e che consiste nel fornire in forma concisa e con la maggior precisione possibile, un grandissimo numero di notizie. Ma non si tratta di un semplice aggiornamento: il numero delle voci, che erano 114000 nella quarta edizione, è stato aumentato di oltre un terzo in questa quinta e moltissimi articoli hanno assunto una veste nuova e del tutto moderna, in modo che delle regioni degli stati e delle province principali risultano le caratteristiche fisiche, etniche ed economiche. Il sapere geografico non può più essere ridotto ai soli nomi; oggetto della geografia non sono i nuda nomina, ma le differenze che si avverano sulla superficie terrestre e perciò, riconosciuto il valore che per la vita dell'uomo hanno le condizioni naturali, nelle quali si possono trovare le ragioni della diversa importanza economica e politica dei paesi e degli stati della Terra, anche un dizionario conciso come il presente non può far a meno di tenerne conto. Oltre agli articoli del tutto rifatti, ne furono introdotti molti altri che o rispecchiano i progressi della geografia generale e di quella esploratrice nell'ultimo trentennio o le nuove esigenze sorte dalla guerra mondiale. La quarta edizione usciva all'indomani di una nostra disgraziata impresa coloniale e la sua mole poteva essere sufficiente al bisogni di un popolo ancora debole e poco sicuro di se medesimo; questa quinta edizione corrisponde invece oso sperare alla nuova vita della nazione divenuta potente, padrona di colonie sempre più promettenti, desiderosa di stringere relazioni coi paesi più diversi e di avere nel mondo un posto adeguato ai suoi bisogni di espansione e ai sacrifici fatti nella grande guerra. Per effetto di questa, sulle rovine di tre imperi sono sorte a nuova esistenza politica piccole nazionalità, in passato pressochè sconosciute alla gran maggio. ranza di coloro che non sono geografi di professione; donde la necessità di assegnare larga parte ai nomi etnografici. I nuovi stati affermarono la loro personalità storico-geografica e il loro diritto alla vita, sostituendo, in un infinito numero di casi, alle vecchie forme della onomastica ufficiale i nomi della rispettiva lingua nazionale. Sotto il riguardo politico-nazionale, le province annesse all'Italia furono oggetto di cure speciali: i nomi geografici italiani o ladini sono al posto d'onore, quelli alloglotti, che molto spesso non sono che storpiature dei primi, furono messi loro accanto come sinonimi e ai primi rimandano sempre per le spiegazioni. Per tutte queste ragioni, la mole del dizionario è aumentata anche oltre i limiti preveduti e sarà anche necessario aggiungere al secondo volume un'appendice contenente rettifiche e i mutamenti politici e amministrativi dei quali non si sia potuto tener conto durante la stampa dell'opera. Nella scrittura dei nomi è stato mantenuto il metodo popolare già adottato dal prof. Garollo; per le lingue slave si introdussero i segni speciali con cui esse completano l'alfabeto latino. Le forme d'uso ufficiale sono state di solito accettate tali e quali. Tutto il ricco materiale cartografico e bibliografico esistente al Gabinetto di Geografia dell'Università di Padova, comprese le statistiche più recenti, è stato messo a profitto in questo lavoro che io spero sarà ancora per riuscire utile agli studiosi e agli uomini d'affari, agli uffici pubblici e a quelli privati, che vi troveranno una grande abbondanza di notizie pratiche, quali al presente non è possibile procurarsi se non consultando pubblicazioni speciali. Carlo Ritter uno dei padri della geografia moderna, non credette di fare opera men che degna dell'alto posto da cui, or fa un secolo, insegnava, formando un dizionario geografico che ebbe fortuna e che costituì una non piccola benemerenza del grande Maestro: il dizionario che ripresento al pubblico italiano è di mole più modesta, ma è l'unico, finora uscito, dopo il grande cataclisma della guerra, e io mi sentirò appagato se non avrò speso invano il mio tempo in una fatica veramente affannosa e per i profondi mutamenti politici che doveva riflettere e per le non piccole difficoltà che presentavano i minuti accertamenti geonomastici e statistici. Diligenza, circospezione e perseveranza spero avranno raggiunto il fine di far cosa utile alla coltura e alla vita pratica degli italiani. Padova, giugno 1929. ARRIGO LORENZI

Descrizione bibliografica
Titolo: Dizionario Geografico universale. Coi dai del dopoguerra. Volumi 1-2 A-M, L-Z + Appendice
Autore: Dott. Prof. Gottardo Garollo
Curatore: Dott. Arrigo Lorenzi
Editore: Milano: Ulrico Hoepli Editore-libraio della Real Casa, 1932 Quinta edizione, interamente rifatta e accresciuta
Lunghezza: 2191 pagine; 20 cm
Collana: Manuali Hoepli
Soggetti: Geografia Collezionismo Manualetti Dizionari Enciclopedie Anni Trenta Colonialismo Imperialismo Conquiste Esplorazioni geografiche Terminologia Concetti Termini Nomi Repertorio Antologie raccolte Montagna Fiumi Laghi Orografia Morfologia Dati Mappe Cartografia Territorio Stati nazioni Politica Economica Consultazione Bibliografia Riferimento Elenchi Opere generali Libri rari fuori catalogo Voci Lemmi Edizioni pregiate Stati Dopoguerra Fisica Etnologia Scienze sociali Confini Frontiere Mari Terra Globo terrestre Bussola Meridiani Congresso Geografico Ritter Kiepert Schotte Carte Continenti Europa Asia Americhe Australia Africa Atlanti Weiss Kampen Alpi Mayr Chavanne Nietmann Vogel Arrigoni Novecento Schiaparelli Keller Vigoni Bianchi Dal Verme Grégoire Del Balzo De Amicis Densità Popolazioni Abitanti Afghanistan Equatore America Arabia Atlantico Baia Brasile Canale Capitali Catene montuose Cile Cina Città Porto Congo Costa Danubio Filippine Fiume Foce Francia Giappone Golfo Grecia Greenwich Guinea Incisioni India Gran Bretagna Impero britannico Colonie Oltremare Indiani Inghilterra Isole Italia Misure Luzon Melanesia Messico Milioni Monete Monti Navigazione Negri Nord Paesi Bassi Paralleli Pioggia Climatologia Climi Clima Meteo Possedimenti Prussia Reno Russia Regioni Mare Scozia Siberia Spagna Sudan Svezia Svizzera Germania Turchia Ungheria Stati Uniti Valle Vetta Everest Himalaya Statistiche Ragionato Storico Tolomeo Strabone Regno Napoli Geografi illustri Simboli Luoghi Abbreviazioni Avvertenze Arrowsmith Busching Balbi Umana Cesare Battisti Irredentismo Venezia Giulia Friuli Lea D'Orlandi Toponomastica Ernesta Bittanti Kamchatka Informazioni Caraci Etnografia Revue de Géographie Zeitschrift Gesellschaft Erdkunde Schulgeographie Berghaus Vivien de Saint-Martin Droysens Werner Stieler Nordenskiöld Zatta Vittore Bellio Giuseppe Ricchieri Cosimo Bertacchi Società geografica Alberto Magnaghi Gian Ludovico Bertolini Moderna Humboldt Storici Geography Collectibles Manuals Dictionaries Encyclopedias Thirties Colonialism Imperialism Conquests Explorations Terminology Concepts Terms Names Repertoire Collected anthologies Mountains Rivers Lakes Orography Morphology Data Maps Cartography Territory Nation Politics Economics Consultation Bibliography Reference Lists General works Rare books out of print Entries Lemmas Precious editions Post-war Physics Ethnology Social sciences Borders Frontiers Seas Earth Globe Compass Meridians Congress Continents Europe Americas Atlases Twentieth century Density Populations Inhabitants Equator Atlantic Bay Brazil Channel Capitals Mountain ranges Chile China City Port Coast Danube Philippines River Mouth France Japan Gulf Greece Engravings Great Britain British Empire Colonies Overseas Indians England Islands Italy Measurements Mexico Navigation Blacks North Netherlands Parallels Rain Climatology Climates Weather Possessions Rhine Regions Sea Scotland Siberia Spain Sweden Switzerland Germany Turkey Hungary States United Valley Peak Statistics Historical Reasoning Ptolemy Strabo Kingdom Naples Illustrious geographers Symbols Places Abbreviations Warnings Human Toponymy Information Modern Geographical Society Historians
Logo Maremagnum it