


















Libri antichi e moderni
Alessandro Ceci, Liliana Montereale, Francesco Bruno
DISSONANZE CRIMINOLOGICHE
IBISKOS EDITRICE RISOLO, 2014
19,79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Dissonanze criminologiche
Autori: Alessandro Ceci, Liliana Montereale
Prefazione di: Francesco Bruno
Editore: Empoli: Ibiskos Editrice Risolo, Novembre 2014
Lunghezza: 254 pagine; 22 cm
ISBN: 8854611581, 9788854611580
Collana: Babylon
Soggetti: Criminologia Storia Biografie Filosofia politica Sicurezza Giustizia Terrorismo Criminalità Intelligence Psicologia Società Attualità Sociologia Giurisprudenza Scienze politiche Psichiatria Codice penale Genetica Warum Krieg Mostro Lombroso Bullismo Femminicidio Personalità criminale Delitti seriali Organizzazioni Violenza di genere Donne Famiglia Omicidi Figlicidio Mafia Onore Codici Noir Casi Infanticidio Magistratura Condanna Indagini Criminology History Biographies Specific Topics Political Philosophy Security Justice Terrorism Crime Psychology Society Sociology Sciences Psychiatry Code Genetic Gender Violence Women Monster Bullying Feminicide Personality Criminal Minds Crimes Organizations Murders Claims Honor Codes Cold Cases Infanticide Judiciary Condemnation Investigations Azione Reportage Diritto Law Collezionismo Libri rari fuori catalogo Saggi critici Integrazione Karl Popper Bibliografia Riferimento Gialli Misteri Menti criminali Serial Killer Hannah Arendt Totalitarismo Fascismo Servizi segreti Zygmunt Bauman Elias Canetti Potere Stato Controllo Bobbio Caracciolo Derrida Durkheim Franco Fornari Eibl-Eibesfeldt Michel Foucault Sorvegliare Punire Freud Kafka Letteratura Cinema Cleavages Terrore Habermas Mann Ortega y Gasset Piaget Russell Sartori Yourcenar Watzlawick Simmel Wiener Wetware Uccidere Mostri Michael Adler Report Vassalli Sergio Cotta Ipotesi Guerra Nemico Collectibles Rare books out of print Critical essays Integration Bibliography Reference Fiction Mysteries Totalitarianism Fascism Secret services Power State Control Surveillance Punish Literature Kill Monsters Hypothesis War Enemy
Alessandro Ceci si è laureato in Scienze Politiche presso la Luiss di Roma. Ha diretto vari Centri di Ricerca, Consulenza e Formazione sulle Tecnologie Educative, sui Modelli Economici Turistici, sulla Scienza dell'Organizzazione, in Epistemologia e Logica. E stato direttore Scientifico del Consorzio per l'Università di Pomezia. Professore di Filosofia politica presso la Libera Università del Mediterraneo (LUM Jean Monnet), ha insegnato e insegna in varie Università italiane, internazionali e telematiche, specificamente in ambito di Terrorismo, Intelligence e Sicurezza.
Liliana Montereale è psicologo criminale, consulente per il Ministero della Giustizia, ha svolto docenze in ambito universitario a livello nazionale e internazionale, ha di retto il dipartimento di Ricerca del Consorzio dell'Università di Pomezia, con particolare attenzione alle neuroscienze e alle reti neurali, Esperta di profiling, dirige oggi Glocal University Network, società di ricerca, formazione e consulenza specializzata in servizi inter e intra universitari.