Libri antichi e moderni
MURATORI, Ludovico Antonio
Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Muratori suo nipote. Tomo primo [-terzo].
Giambattista Pasquali, 1751
500,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
PRIMA EDIZIONE IN ITALIANO, che tuttavia può essere considerata una prima edizione in sé per l'aggiunta di dieci dissertazioni non presenti nell'edizione latina, di una delle opere più celebri del Muratori. L'opera, che costituiva il completamento degli Annali d'Italia, fu pubblicata per la prima volta in latino nel 1738. Successivamente il Muratori iniziò a tradurla e ad ampliarla, morendo tuttavia prima di aver potuto completare il suo lavoro. Pietro Gherardi s'incaricò della traduzione delle ultime dissertazioni, mentre il nipote G.F. Muratori ne curò l'edizione. L'opera, contenente settantacinque dissertazioni, fu pubblicata nel 1751.
“Il ‘fondaco' (Soli Muratori, 1756, p. 78) documentario dei Rerum Italicarum Scriptoresfu la base delle Antiquitates Italicae Medii Aevi. I sei volumi, dedicati a Federico Augusto III di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742. Il loro compendio italiano, iniziato da Muratori, andò in stampa postumo nel 1751. L'opera nacque dall'ingente materiale raccolto per le Estensi. La ‘messe' fu eccezionale e dunque gli ‘venne in pensiero di trattare ancora delle Antichità italiane' (Opere, 1964, p. 29), che avrebbero dovuto costituire la seconda parte delle Antichità estensi. Muratori volle ‘esporre i costumi e riti dell'Italia, dopo la declinazione del romano imperio sino al 1500' per ‘trattare dei diversi e vari governi di que' tempi, delle leggi, de' giudizi, de' contratti, delle forme di guerreggiare, de' vescovati, delle badie, delle donazioni pie, degli spedali, delle repubbliche, delle fazioni, delle monete, dei feudi, degli allodi e simili altre innumerabili notizie, che tutte insieme formassero un'intera dipintura dell'Italia d'allora, in tante cose diverse da quella d'oggidì' (ibid.). Fece così una ‘Kulturgeschichte Italiens im Mittelalter' (Croce, 1918, p. 209) ed evitò sia l'antiquaria della gioventù, sia l'annalistica della vecchiaia. Le 75 dissertazioni discutono fra l'altro l'organizzazione gerarchica e politica del mondo feudale (I-X), la sua articolazione sociale (XI-XVI) ed economica (XVII-XIX), lo statuto giuridico della donna, arti, abbigliamenti, moneta, tribunali (XX-XXXI), duelli e giudizi di Dio (XXXVIII-XXXIX), ospedali (XXXVII), contratti agrari e enfiteusi (XXXVI); la cultura (XLIII-XLIV), l'origine delle lingue romanze (XXXII-XXXIII), la poesia volgare (XL), i nomi (XLI-XLII); il Comune, le sue origini, istituzioni, la trasformazione in signorie (XLV-LVI), le lotte tra guelfi e ghibellini (LI); infine culti dei santi, superstizioni, reliquie (LVIII-LIX), le eresie (LX), le istituzioni ecclesiastiche (LXI-LXV), la loro crisi (LXXI-LXXII), le rendite (LXVII-LXX), i benefici (LXXIII), le parrocchie e le confraternite laicali (LXXIV-LXXV). L'interpretazione di Muratori, che ‘amava esplorare un mondo ignoto' (Tabacco, 1973, p. 210), ruotò sulla storia delle città (specie sulla vita economica e i rapporti con le campagne) e sul loro conflitto con l'Impero,