Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zalli, Casimiro (Chieri 1754 - 1817)

DISIONARI PIEMONTEIS, ITALIAN, LATIN E FRANSEIS conpöst dal preive Casimiro Zalli d Cher. VOLUM PRIM, SECUND, TERS. Carmagnola 1815. Da la Stamparia d' Peder Barbiè.

Pietro Barbiè, 1815

250,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1815
Luogo di stampa
Carmagnola
Autore
Zalli, Casimiro (Chieri 1754 - 1817)
Editori
Pietro Barbiè
Soggetto
linguistica, dialetti, dizionario, dialetto piemontese, locale piemontese, autori piemontesi
Descrizione
Discreto esemplare da studio, con legatura rifatta in stile ottocentesco, carte un po' rifilate, gora bruna sulle prime 10 carte dell'ultimo tomo. Ben completo. Sulla sguardia posteriore del terzo volume annotate a matita notizie bibliografiche e riferimenti a cataloghi di librerie antiquarie, applicato un ritaglio di catalogo e un tassello della vecchia brossura.

Descrizione

Tre volumi (opera completa), legatura moderna in mezza pelle, in ottavo cm 20 x 13.5, pp (4) 508, 496, 627 (1). Discreto esemplare da studio, con legatura rifatta in stile ottocentesco, carte un po' rifilate, gora bruna sulle prime 10 carte dell'ultimo tomo. Ben completo. Sulla sguardia posteriore del terzo volume annotate a matita notizie bibliografiche e riferimenti a cataloghi di librerie antiquarie, applicato un ritaglio di catalogo e un tassello della vecchia brossura. Ex libris sulle sguardie. Edizione originale del dizionario piemontese del «preive Casimiro Zalli, socio dle Academie dji Irequièt d'Cher e di Costant d'Italia», stampata dal Barbiè a Carmagnola, come la seconda di 15 anni successiva. Il terzo volume contiene l'ampissima Gionta al Dissioanri Piemontèis (pagine da 245 a 603), compilata dallo Zalli dopo la prima bozza di stampa avvalendosi dell'analogo lavoro di Luigi Capello, pubblicato nel 1814; presenti inoltre numerosi sonetti in dialetto piemontese dedicati all'autore da Alessio Boscono, Giuseppe Cantù, Carlo Corsi, Giacomo Racca e Carlo Povigna, e l'elenco dei sottoscrittori (pp. 607-627) assente in alcuni esemplari. Per ciascun lemma l'autore presenta definizioni, esempi idiomatici, e corrispondenza italiana, latina e francese, fornite soprattutto per interesse filologico ed etimologico. Clivio, 3124; Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, p. 893: «l’autore produsse tale un numero di vocaboli nuovi, di frasi e di proverbi piemontesi, da lasciarsi di gran lunga indietro quanti lo avevano preceduto».
Logo Maremagnum it