Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bruni Tedeschi, Alberto (Testo Di Gian Piero Bona)

Diagramma circolare. Azione drammatica in un tempo

s.n,, 1959

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1959
Luogo di stampa
[Venezia?] s.l,
Autore
Bruni Tedeschi, Alberto (Testo Di Gian Piero Bona)
Pagine
cc. 36.
Editori
s.n,
Formato
in 8°,
Soggetto
Musica Cinema Teatro etc.
Descrizione
brossura verde acqua stampata in nero,

Descrizione

LIBRO Ciclostilato originale. Ottimo esemplare (piatti leggermente scoloriti). Firma di possesso del critico Sergio Pautasso datata 1959. Qualche correzione a matita nel testo. Ciclostilato di «Diagramma circolare», opera lirica composta nel 1959 il cui libretto fu scritto a quattro mani da Alberto Bruni Tedeschi e Gian Piero Bona su musiche di Bruni Tedeschi. Diretta da Nino Sanzogno, l’opera venne rappresentata per la prima volta il 23 settembre 1959 alla Fenice di Venezia in occasione del XXII Festival di musica contemporanea con regia di Virginio Puecher e scene di Luciano Damiani; parteciparono anche gli artisti del Piccolo Teatro di Milano. Il testo in prosa è inframezzato a cinque «lamentazioni» in versi. «In questa opera Alberto Bruni Tedeschi esprime il rifiuto degli orrori della guerra e della dittatura, e lo fa cercando di recuperare un teatro totale, che si serve di tutti gli strumenti espressivi che l'uomo ha creato per la rappresentazione audiovisiva. Si tratta, dunque d'un lavoro che s'inserisce nel filone più avanzato della produzione culturale di quell'epoca. [.] Il diagramma luminoso incombente sulla scena descrive il ciclo pressoché ventennale che s'apre con le rovine della prima guerra mondiale e si chiude con quelle della seconda. Le sei fasi fondamentali sono: produzione, superproduzione, crisi, dittatura e armamenti, guerra e rovina. Al termine del ciclo si ritorna, ineluttabilmente, al punto di partenza. Alberto Bruni Tedeschi vive nell'industria, e il cielo descritto dal diagramma costituisce per lui fonte di esperienze di vita e di rapporti umani, e non solamente l'occasione per un'arida speculazione scientifico-filosofica. Così nella sua opera il ciclo stesso viene presentato quasi contrappuntisticamente sotto punti di vista assai diversi, contraddittori, apparentemente inconciliabili» (Carlo Parmentola dal sito di Alberto Bruni Tedeschi). Rarissimo: attestato in due sole sedi del sistema bibliotecario nazionale, entrambe a Venezia.

Edizione: ciclostilato originale.
Logo Maremagnum it