Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cibrario Luigi

Descrizione storica degli ordini cavallereschi

Fontana, 1846

600,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1846
Luogo di stampa
Torino
Autore
Cibrario Luigi
Editori
Fontana
Soggetto
Ordini cavallereschi e cavalleria, Illustrati dell'800, Prime edizioni
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

2 volumi in-8° grande (265x180mm), pp. (4), 337, (1); 422; legatura coeva in mezza pelle marrone con titoli e fregi dorati ai dorsi. Complessive 96 tavole fuori testo (70 al primo volume e 26 al secondo) raffiguranti ordini cavallereschi europei e personaggi ritratti in abiti cerimoniali, incise in litografia da Duverger e King in vivida coloritura coeva all'acquerello. Qualche fisiologica brunitura dovuta alla qualità della carta, ma bell'esemplare. Edizione originale, rara a reperirsi completa di tutte le tavole, di amplissima e ricercata illustrazione, compiuta dal celebre storico piemontese, dei principali ordini cavallereschi e militari, decorazioni ed onorificenze d'Italia e d'Europa (ma nella descrizione rientrano anche alcuni ordini extraeuropei relativi a Palestina, Persia, Brasile, Turchia). Alla fine del II vol. figurano gli Ordini Estinti, gli Ordini supposti e quelli solamente progettati. Spreti, 985. Manno-Promis, I, 2591. Colas, 622 (indica per errore 97 tavole; il numero delle incisioni varia spesso a seconda degli esemplari). Lipperheide, II, 1930. Hiler, 168. Hoefer, X, 523. Maria Fubini Leuzzi in D.B.I., XXV, 1981: 'Agli Ordini cavallereschi aveva dedicato studi e ricerche che possono essere esemplificate dalla Descrizione degli Ordini cavallereschi (I-II, Torino 1846), in cui sono raccolte le notizie storiche e le leggende riguardanti i principali Ordini cavallereschi d'Europa, e da un lavoro dedicato all'Ordine dei templari (1848), che bell'ultima edizione raccoglieva anche la storia degli Ordini di casa Savoia, anche questi precedentemente pubblicati a partire dal 1840 (Dei tempieri e della loro abolizione. Degli Ordiniequestri di S. Lazzaro, di S. Maurizio edell'Annunziata. Memorie storiche, 6ed. Firenze-Torino 1868). Sui templari in particolare compì un'analisi critico-legale attraverso gli atti del processo a suo tempo pubblicati, concludendo per la loro innocenza di fronte alle accuse di Filippo il Bello.'.
Logo Maremagnum it