Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Brusco Giacomo Agostino]

Description des Beautés de Genes et de ses environs ornée de differentes Vuës, de tailles douce, et de la Carte Topographique de la Ville

Chez Yves Gravier, 1781

650,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1781
Luogo di stampa
a Genes
Autore
[Brusco Giacomo Agostino]
Editori
Chez Yves Gravier
Soggetto
Liguria, Guide di Genova, Illustrati del '700
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Francese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (185x120mm), pp. (2), 142, (1) di avviso al legatore per l'inserimento delle tavole, legatura coeva p. pelle con titolo in oro su tassello, filetti e fiorellini in oro su dorso a nervetti. Tagli rossi, sguardie marmorizzate policrome. Frontespizio inciso su rame da Giovanni Lorenzo Guidotti (autore anche di alcune delle tavv.) con stemma coronato di Genova sorretto da due grifoni rampanti. 19 tavole (su 20: manca la grande pianta di Genova) magnificamente incise su rame f.t., di cui 16 ripiegate: una veduta a volo d'uccello dal mare, una pianta generale, una donna genovese, San Lorenzo e Palazzo Negroni, alcune antichità e iscrizioni conservate a Genova, il Ponte di Carignano, Piazza Banchi, il Ponte Reale, l'Albergo dei Poveri, il Collegio dei Gesuiti in Via Balbi, il Palazzo Durazzo nella medesima via, Piazza Acquaverde, Palazzo Doria (2 vedute, di cui una a volo d'uccello), Palazzo Carega, Il Doge di Genova, un paggio dogale. Le pp. 97-112 sono posposte tra le pp. 128-129. Terza edizione, accresciuta sia nel testo che nel corredo iconografico, di questa pregiata guida di Genova pubblicata per la prima volta nel 1781. L'opera costituì un prezioso punto di riferimento per i viaggiatori stranieri; lo stesso Thomas Jefferson, durante il suo viaggio in Europa del 1781, fece un'unica sosta italiana proprio a Genova ed acquistò la presente edizione della guida, che gli servì per le annotazioni stese nel suo diario in merito ai palazzi e ai siti notabili della città (Jefferson cedette poi la sua copia della guida alla Library of Congress, dov'è tuttora conservata, nel 1815). L'autore presunto dell'opera, l'ingegnere Giacomo Agostino Brusco (Savona, 1736-Genova, 1817), disegnò anche la grande pianta di Genova 'nel solo giro delle sue mura vecchie'; l'attribuzione anche del testo al Brusco deriva dal catalogo del British Museum (BMC, XXVII, col. 305). Manno, VI, 23830. Fossati Bellani, II, 2645 (con 15 vedute). Lozzi, 2113. Schlosser / Magnino, p. 576. O'Neal, 14, Sowerby, 3910. BMC, cit. Cfr., sul Brusco, la voce a lui dedicata da L. Profumo Müller in Diz. Biogr. d. Italiani, XIV, p. 706.
Logo Maremagnum it