Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Galeotti Leopoldo.

DELLA SOVRANITA' E DEL GOVERNO TEMPORALE DEI PAPI. Libri tre.

Comtoir des Imprimeurs Unis, 1846

40,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1846
Luogo di stampa
Parigi
Autore
Galeotti Leopoldo.
Editori
Comtoir des Imprimeurs Unis
Soggetto
TOSCANA. Lucca esclusa, LUCCA.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Prima edizione. Cm.18,5x11. Pg.XX, 490. Brossura editoriale allentata. Importante saggio dell'uomo politico e scrittore pesciatino (1813-1884). "Nel giugno 1846 gli entusiasmi seguiti all'elezione di Pio IX tolsero le ultime perplessità al Galeotti il quale, con il viatico del Capponi e l'aiuto di Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso, fece pubblicare a Parigi il saggio "Della sovranità e del governo temporale dei papi", dove, analizzati i fondamenti della sovranità pontificia, ne riconosceva la legittimità ma ne segnalava anche le degenerazioni, prima fra tutte il monopolio ecclesiastico delle cariche pubbliche, cui occorreva porre rimedio secolarizzando l'amministrazione, senza ledere però l'autorità del pontefice e del S. Collegio. Non chiedeva perciò il Galeotti un regime rappresentativo, ma solo la creazione di nuove istituzioni comunali e provinciali, cui si sarebbe poi aggiunto un organo consultivo centrale. Erano proposte simili a quelle di altri scritti apparsi tra il 1831 e il '46, ma possedevano un inconsueto spessore storico e giuridico, tanto che il libro poté esser definito "l'opera più solida della nostra letteratura politica della prima metà dell'Ottocento sulla sovranità temporale dei papi" (Anzilotti, p. 233). Difatti fu apprezzato dallo stesso Pio IX e valutato positivamente dagli uomini più influenti del moderatismo italiano, i quali vi scorsero una sorta di applicazione pratica del Primato di V. Gioberti. La difesa del potere temporale, tuttavia, era più che altro un espediente tattico e il Galeotti non tardò a dichiarare, nel '49, che il libro del '46 era "un documento istorico", valido nella parte teorico-critica, ma superato come proposta politica" (da "Dizionario Biografico Treccani"). Codice libreria 154408.
Logo Maremagnum it