Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PIZZAGALLI Felice - ALUISETTI Giulio

DELL'ARTE PRATICA DEL CARPENTIERE.

presso gli Autori ed Editori, Ponte di S. Marco n. 1994, , 1827

1000,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1827
Luogo di stampa
Milano,
Autore
PIZZAGALLI Felice - ALUISETTI Giulio
Collana
+
Editori
presso gli Autori ed Editori, Ponte di S. Marco n. 1994,
Soggetto
ARTE ARCHITETTURA, CARPENTERIA

Descrizione

In folio max. (mm. 550x375), mz. pelle mod. con ang., titolo oro su tassello al piatto, pp. (4),6 di descrizione delle 30 tavole, ciascuna con numerose figure, disegnate e incise dagli Architetti Pizzagalli e Aluisetti e colorate a mano; testo su due colonne. Solo parte prima: "Della costruzione dei tetti".Pubblicato a fascicoli, con piano dell'opera previsto in 4 parti come si ricava dall'avviso al lettore, la terza e la quarta parte però non videro mai la luce. Così viene descritta la prima parte: Conterrà i tagli e le unioni di legnami di ogni maniera, una completa armatura di un tetto, ed i cavalletti semplici e composti con tiranti e senza, incominciando dalla più piccola dimensione sino alla più estesa che possono occorre in edificj sì pubblici che privati. Veramente affascinanate è la parte iconografica, composta da tavole finemente colorate, che illustrano particolari e realizzazioni di carpenteria. "Edizione originale" e unica di quest'opera rarissima. Si tratta del più importante contributo italiano del periodo, in tema di arte della costruzione, sull'esempio dei più celebri trattati francesi e tedeschi.Manca a tutti i repertori consultati. E' solo censita da Iccu e presente in pochissime biblioteche italiane.Prime 5 carte (frontesp. e testo) restaur. per mancanza dell'angolo super.: tracce d'uso e aloni marginali su alc. tavole ma complessivam. un discreto esemplare.
Logo Maremagnum it