Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bicchierai Alessandro.

DEI BAGNI DI MONTECATINI. Trattato.

Per Gaetano Cambiagi Stampatore Granducale, 1788

700,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1788
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Bicchierai Alessandro.
Editori
Per Gaetano Cambiagi Stampatore Granducale
Soggetto
TOSCANA. Lucca esclusa, LUCCA.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Prima edizione. Opera dedicata a S.A.R. Pietro Leopoldo Granduca di Toscana. Cm.28,8x21,4. Pg.(8), 348. Coperta cartonata con spellature alle cerniere. Titoli manoscritti al dorso. Esemplare in barbe. L'interno del volume è interessato da vecchi, minimi forellini di tarlo, che non inficiano la fruibilità del testo. Stemma granducale impresso al frontespizio. Il volume consta di tre belle tavole illustrate, raffiguranti una veduta dei Bagni di Montecatini, incisa da Gaetano Vascellini su disegno di Antonio Terreni (formato cm.29,8x43), una pianta dei Bagni incisa da Giovanni Canocchi (cm.28,8x31), ed una "Pianta generale di tutte insieme le RR.Fabbriche dei Bagni di Monte Catini e Campagna adjacente nella Valdinievole" incisa da Cosimo Zocchi su disegno dell'Ing.Antonio Capretti (cm.51,3x75), oltre a una "Tavola synoptica delle sostanze contenute in cento libbre di ciascheduna dell'acque sotto indicate". Testo fondamentale, in cui il Bicchierai (Firenze, 1734-1797) supera la tradizione puramente descrittiva a favore di nuovi metodi di analisi. Le acque di Montecatini erano già conosciute quando agli inizi del XV secolo Ugolino da Montecatini nel suo "Tractatus de Balneis" prescriveva alcune regole per la cura termale. Nel 1430 la creazione di una peschiera nel vicino Padule di Fucecchio, voluta dalla Repubblica di Firenze, causò problemi per lo scolo delle acque dei Bagni. Iniziò così un lungo periodo di declino, nonostante che le acque di Montecatini fossero consigliate da illustri scienziati, come Gabriele Falloppia, Andrea Bacci, Andrea Cesalpino, Pompeo della Barba, Francesco Redi ed altri. Finalmente, nella seconda metà del XVIII secolo, Pietro Leopoldo, abbattuta la peschiera, riedificò i Bagni, dando avvio ad una felice stagione per le terme. Nel XIX secolo Montecatini ed altre importanti stazioni termali della Toscana, come Bagni di Pisa e Bagni di Lucca, raggiunsero il massimo splendore, divenendo luoghi frequentati da celebri personalità italiane ed europee. > Lozzi, I, 2906. Razzolini, 62. Platneriana, 217. Moreni, I, 125. Fossati Bellani, II, 3366. Choix, 20746. De Renzi, V, 168. Schivardi, 378. Marieni, 341. Codice libreria 151244.
Logo Maremagnum it