Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vico Giovanni Battista.

DE REBUS GESTIS ANTONJ CARAPHAEI LIBRI QUATUOR. Excellentissimo Domino Hadriano Caraphaeo . inscripti.

Excudebat Felix Musca, 1716

2000,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1716
Luogo di stampa
Neapoli
Autore
Vico Giovanni Battista.
Editori
Excudebat Felix Musca
Soggetto
TESTI ANTICHI E RARI, EDITORIA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Prima edizione. Testo latino. Cm.24x17,3. Pg.(16), 501, (3). Legatura ottocentesca in mz.pelle con titoli e fregi in oro al dorso e piatti marmorizzati. Tagli spruzzati. Frontespizio impresso in rosso e nero. Due nitide incisioni fuori testo di Joseph Magliar, da dipinti di Giovanni Stefano Maya, raffiguranti Adriano e Antonio Carafa. Sei gradevoli cul-de-lamp ed altrettanti capilettera decorativi, oltre a finalini calcografici. Buon esemplare su carta greve. Edizione originale di uno straordinario esempio di storiografia settecentesca, considerato in questo campo l'opera principale di Giovan Battista Vico (Napoli, 1668-1744). Il lavoro venne commissionato a Vico da un suo allievo, Adriano Carafa, che attingendo alle carte dell'archivio di famiglia, volle ricostruire le gesta dello zio, il maresciallo Antonio Carafa (Napoli, 1646-1693), che ebbe una fortunata carriera diplomatica e militare presso la corte imperiale di Vienna. Tra il 1713 e il 1715 Vico compì accurate ricerche anche presso altre fonti, con ciò, di fatto, inaugurando quel metodo rigoroso di ricerca storiografica che lo rese celebre, canonizzato nel 1725 ne "La Scienza Nuova". Il testo è anche una delle principali fonti per ricostruire la storia dell'Impero asburgico nella seconda metà del XVII secolo, con particolare riferimento alle guerre ottomane. Ne furono pubblicate tre ristampe nel XIX secolo. > Croce, "Bibliografia vichiana", 77-79. Annunziata, "La Biblioteca della Fondazione Piovani: la Collectio viciana", 58. Nicolini, "Nuovi studi a illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" (1939). Iannizzotto, "L'empirismo nella gnoseologia di Giambattista Vico", 118. Codice libreria 153580.
Logo Maremagnum it