Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Dostoevskij, Feodor [Fëdor, A.K.A. Fyodor Dostoevsky, Fjodor Dostojewski, Fiodor Dostoïevski], Tradotto Da Olga Resnevic

Cuor debole. Il piccolo eroe. Tradotti direttamente dal russo. A cura di Olga Resnevic

La Voce, società anonima editrice (stampato «a cura di Riccardo - Garroni tipografo in Roma»),, 1921

40,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1921
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Dostoevskij, Feodor [Fëdor, A.K.A. Fyodor Dostoevsky, Fjodor Dostojewski, Fiodor Dostoïevski], Tradotto Da Olga Resnevic
Pagine
pp. 121 [3]; 1 ritratto dell’autore fuori testo.
Collana
«Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini», quaderno 54,
Editori
La Voce, società anonima editrice (stampato «a cura di Riccardo, Garroni tipografo in Roma»),
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Straniera dell' 800 Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura avorio stampata in rosso e nero (tipica grafica dei «Quaderni della Voce»),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare in gran parte intonso (fioriture alla brossura). Prima traduzione in italiano di «Cuore debole» («Il piccolo eroe» era invece stato pubblicato nel tardo Ottocento). «La voce» si distingueva dagli anni dieci come casa editrice particolarmente attenta alle novità provenienti dal mondo russo, come testimonia la traduzione di alcuni racconti di Čechov apparsa già nel 1910 e quella di quattro racconti Dostoevskij in «Crotcaia (La mite) ed altre novelle» pubblicata nel 1913. La traduttrice Olga Resnevič, nata in Lettonia, si era già distinta traducendo nel 1920 «La steppa» di Čechov. per «La voce»,
Logo Maremagnum it