Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alliata Di Salaparuta Enrico.

CUCINA VEGETARIANA E NATURISMO CRUDO. Manuale di Gastrosofia naturista con raccolta di 1030 formule scelte d'ogni paese.

Hoepli, 1935

60,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1935
Luogo di stampa
Milano
Autore
Alliata Di Salaparuta Enrico.
Editori
Hoepli
Soggetto
CUCINA, GASTRONOMIA, ALIMENTAZIONE
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

3ª edizione ampliata. Cm.19,2x12,5. Pg.392. Brossura editoriale con coperta decorata in policromia. "Il Duca Enrico Alliata di Salaparuta è stato di certo un precursore della cucina vegetariana e del naturismo crudo. Il termine “vegetarismo” nasce solo nel XIX secolo: la parola appare in Inghilterra nel 1874 e in Francia nel 1875. In Italia, uno dei primi libri di ricette vegetariane è dei primi decenni del Novecento. Si tratta della “Cucina vegetariana e naturismo crudo”, scritto dal Duca di Salaparuta Enrico Alliata. Pare che egli amasse organizzare nella sua tenuta in Sicilia, a Villa Valguarnera, feste sfrenate (tanto da meritare una scomunica dal vescovo locale) e pranzi luculliani, cui non potevano mancare i vini, provenienti dai vigneti di Casteldaccia, di sua proprietà, da cui si produceva (e si produce tuttora) lo splendido Corvo, rosso e bianco. Ma la cosa veramente sorprendente, soprattutto per quei tempi, per tutti gli invitati era che le portate fossero tutte vegetariane. Quello del duca di Salaparuta è il ritratto di un gentiluomo di fama internazionale che allacciò relazioni in tutte le corti d’Europa e che non voleva, per il semplice “peccato della gola”, trovarsi implicato in orrendi delitti contro il genere animale. Seguace della” teosofia”, corrente di pensiero anglosassone, anche se di origine orientale, Enrico Alliata di Salaparuta pose l’accento sull’attenzione rivolta nei confronti dell’ospite, e il prossimo in generale, dimostrando che si possono organizzare pranzi sontuosi anche senza essere cruenti nei confronti degli animali" (Manuela Zanni). Codice libreria 128464.
Logo Maremagnum it