Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: Giorgio Dolfin, Introduzione Di: Angela Caracciolo Aricò, Trascrizione E Note Di: Chiara Frison, : Angela Caracciolo Aricò

Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua Provintia et Destretto. Origini - 1458. Tomo I

Centro Studi Medioevali e Rinascimentali "Emanuele A. Cicogna" - 2007,

35,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788896543009
Autore
Autore: Giorgio Dolfin, Introduzione Di: Angela Caracciolo Aricò, Trascrizione E Note Di: Chiara Frison
Editori
Centro Studi Medioevali e Rinascimentali "Emanuele A. Cicogna", 2007
Curatore
: Angela Caracciolo Aricò
Soggetto
Storia-Scritti storici

Descrizione

280 pagine. Brossura. Collana: Medioevo e Rinascimento. Testi. Commento dell'editore: La Cronicha di Zorzi Dolfin dalle origini al 1458, rimasta inedita fino ai nostri giorni, tratta dal ms. It., cl. VII, 794 (=8503) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, si colloca all'interno del gran mare della cronachistica veneziana delle origini, con caratteri di peculiare interesse, come la descrizione dell'articolato funzionamento delle magistrature veneziane che costituisce un significativo aggancio con il De magistratibus urbis Venetae (1493-1530) di Marin Sanudo il giovane. Alla cronaca di Zorzi (1396-1458) si intreccia quella del figlio Pietro (1427-1506) che la arricchisce con preziose annotazioni desunte dall'esperienza personale. Il ms. che qui si pubblica costituisce un rebus ermeneutico perché accanto alle mani di Giorgio e di Pietro si pongono altre due grafie, quelle dei nuovi possessori del volume, Nicolò e Andrea Gussoni, che hanno arricchito il testo con annotazioni private e di cronaca che giungono fino agli anni '30 del Cinquecento. L'osticità della grafia del quarto lettore - Andrea Gussoni - ha fatto sì che gli studiosi della Cronaca di Giorgio Dolfin la trascurassero e non ne tenessero minimamente conto, ed invece proprio questa mala grafia" costituisce un importante ed informatissimo arricchimento con apporto di dati che non figurano nemmeno nella pur informatissima annotazione delle opere sanudiane. Il primo tomo va dalle origini di Venezia alla serrata del Maggior Consiglio del 1297, il secondo giunge agli anni del dogado di Francesco Foscari ed il terzo alla caduta di Costantinopoli in mano turca con inediti slarghi sugli ultimi anni della vita del doge."
Logo Maremagnum it