














Libri antichi e moderni
Aldo Mattera, Francesco Ferrante, Renata Viti Cavaliere, Raffaele Prodomo, Ernesto Paolozzi, Valerio Zanone
CRITICA DELLA RAGION LIBERALE
ALFREDO GUIDA, 2000
16,19 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
"La ricostruzione della mappa intellettuale del liberalismo si può formare seguendo tracciati diversi. Il presunto eclettismo del pensiero liberale non è un punto debole, semmai è una ragione di forza". Così Valerio Zanone nella presentazione al volume "Critica della ragion liberale", che si richiama, evidentemente, alla Critica kantiana come simbolo del tentativo di rileggere senza pregiudizi la teoria liberale per affermarne la validità.
La ricchezza del liberalismo a cui si riferisce Zanone consiste nell'aver presentato diverse dottrine riferibili, in ultima istanza, a diverse concezioni filosofiche del mondo. Il liberalismo tradizionale si rifà, com'è noto, all'empirismo lockiano, al razionalismo e, in senso lato, all'Illuminismo. Ed è qui che si situa l'originalità del volume, sintetizzabile nell'interrogativo che si pone Paolozzi nell'Introduzione: "È possibile - si domanda - una filosofia liberale non illuminista? O meglio, è possibile pensare una filosofia della libertà fondata sulla ragione dialettica, senza con ciò pregiudicare le acquisizioni teoriche fondamentali dell'Illuminismo e del liberalismo tradizionale?".
A questa domanda i cinque autori del volume rispondono sostanzialmente di sì. L'idea di fondo, che rende unitario il percorso compiuto dagli autori, consiste infatti nel porre in relazione il liberalismo politico con lo storicismo e con la filosofia del giudizio della grande studiosa ebrea la quale, non a caso, si richiama frequentemente a Kant e a Tocqueville. Sappiamo che Berlin è tributario della filosofia di Giambattista Vico, dello stesso croce e del grande storico inglese, di origine crociana, Collingwood. Sappiamo che Guido De Ruggiero si formò filosoficamente fra Gentile e Croce e sappiamo, com'è ovvio, che Croce è il primo grande filosofo che cerca, attraverso una profonda riforma della dialettica hegeliana e dello storicismo ottocentesco, di coniugare la filosofia trascendentale con il liberalismo moderno.
Descrizione bibliografica
Titolo: Critica della ragion liberale
Autori Vari: Aldo Mattera, Francesco Ferrante, Renata Viti Cavaliere, Raffaele Prodomo
Curatore: Ernesto Paolozzi
Presentazione di: Valerio Zanone
Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2000
Lunghezza: 109 pagine; 20 cm
ISBN: 8871883349, 9788871883342
Collana: Volume 5 di Quaderni della Fondazione Einaudi: Saggi
Soggetti: Filosofia politica moderna contemporanea Politologia Pensiero liberale Benedetto Croce Idealismo Metodologia Libertà positiva negativa Carlo Antoni Apologia Individuo Guido De Ruggiero Fondamenti Liberalismo sociale Personalità Kant Totalitarismo Democrazia Hannah Arendt Pluralismo Modernità Giudizio politico Storicismo Anglosassone Isaiah Berlin Repubblicanesimo Stato il Capitalismo globale Istituzioni Procedure Regole Diritti umani Parlamento Potere Saggi critici Libri fuori catalogo Ideologia Ideologie politiche Individualismo Borghesia Comunitarismo America Libertarismo Anni Settanta Sessanta Cinquanta Anomia Atomizzazione Collettività Società Attualità Identità Concezione Destra Sinistra Partiti politici Conservatorismo Idoli Animismo Classi sociali Movimenti di massa Lavoro Post-fordismo Obsolescenza Barriere Gerarchie Pluralità Eclettismo Dottrine Storia Linguaggio Raymond Aron Tradizione Rinnovamento Critica della ragion Etica Razionalismo Empirismo Locke Hume Philosophes Erasmo Popper Illuminismo Convivenza Tolleranza Rapporti Universali Natura Ragione pura Materialismo storico Dialettica Chiesa Religione Rawls Salvatore Veca Maffettone Dio Allah Hegel Marx Voltaire Fichte Azionismo Autoritarismo Governo Husserl Pocock Costituzione Nozick Matteucci Masse Cicerone Machiavelli Storiografia Universalismo Ermeneutica Marxismo Novecento Correnti arendtiana Astratta Attività Classica Concetto Concreto Condizione Confronti Agire Giusnaturalismo Ideale Legno storto Logica Metafisica Morale Nazismo Nozione Polemica Pratica Principio pubblico Razionalità Ritorno Rivoluzione Coscienza Sfera Spersonalizzazione Spirito Storicistici Teoretico Teoria Trascendentale Umana Uomini Valori Viroli Contemporary modern political philosophy Science Liberal thought Idealism Methodology Positive negative freedom Apology Individual Foundations Social liberalism Personality Totalitarianism Democracy Pluralism Modernity Judgment Historicism Anglo-Saxon Republicanism State Global capitalism Institutions Procedures Rules Human rights Parliament Power Critical essays Out of print books Ideology Ideologies Individualism Bourgeoisie Communitarianism Libertarianism Seventies Sixties Fifties Anomie Atomization Collectivity Society Current events Identity Conception Right Left Parties Conservatism Idols Animism classes Mass movements Work Post-Fordism Obsolescence Barriers Hierarchies Plurality Eclecticism Doctrines History Language Tradition Renewal Critique Ethics Rationalism Empiricism Enlightenment Coexistence Tolerance Universal relations Nature Pure reason Historical materialism Dialectic Church Religion God Actionism Authoritarianism Government Constitution Masses Historiography Universalism Hermeneutics Twentieth Century Currents Abstract Activity Classical Concept Concrete Condition Comparisons Act Natural Law Ideal Crooked Wood Metaphysics Nazism Notion Polemic Practice Public Principle Rationality Return Revolution Consciousness Sphere Depersonalization Spirit Historicist Theoretical Transcendental Theory Men Values