Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sette Nicola

Così Peppe Musolino fuggì dal carcere di Gerace. Nessuno manchi.

anni '30, 1930

500,00 €

Piani Libreria Antiquaria

(BADIA DI MONTE SAN PIETRO, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1930
Autore
Sette Nicola
Editori
anni '30
Soggetto
(Manifesti pupi - Brigantaggio)

Descrizione

Puglia, anni '30, cartellone originale dipinto a mano, in nero, cm. 200 x 150. Si tratta di un fondale di scena e/o un vero e proprio manifesto pubblicitario atto a presentare uno spettacolo pubblico spesso “di piazza” oppure ospitato in piccole sale. Realizzato su carta forte, eseguito probabilmente tra gli inizi del secolo scorso e le successive due guerre mondiali. La natura dello spettacolo è immediatamente chiara ed il modello culturale si rifà al teatro ottocentesco colto, ma del tutto adattato ad un pubblico popolare. L'importante e documentatissimo lavoro della Litta Modigliani : “Dizionario biografico e bibliografico dei burattinai, marionettisti e pupari della tradizione italiana.” del 1985 non riporta il nome della famiglia Sette; il Prof. Nicola (definito da un recente cultore della materia ne “I pupari di Capitanata” come “mitico marionettista”) e poi i di lui figli Giovanni e Giuseppe, “pupari”, sono stati attivi in particolare in provincia di Foggia (a Cerignola, loro città natale) e un pò in Puglia e in Campania a partire dagli anni '20/30 del secolo scorso. Di produzione della loro bottega e di quel periodo sono certamente i manifesti originali ad inchiostro, china e, più raramente, tempera, che qui presentia- mo. Alcuni servivano da fondali di scena ed altri da assai autarchiche locandine pubblicitarie per i loro spettacoli popolari e seguitissimi. Cfr.: Charta 2006, n. 83 e 85.
Logo Maremagnum it