![Cose d'Inghilterra](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/16/cose-d-inghilterra-0.jpg.1280x1280_q85.jpg)
![Cose d'Inghilterra](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/16/cose-d-inghilterra-1.jpg.768x768_q85.jpg)
Libri antichi e moderni
Pellizzi Camillo
Cose d'Inghilterra
Alpes (Arti Grafiche Alta Italia), 1926
20,00 €
Gilibert Galleria Libreria Antiquaria
(Torino, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
1926
Luogo di stampa
Milano
Autore
Pellizzi Camillo
Editori
Alpes (Arti Grafiche Alta Italia)
Soggetto
Viaggi e geografia, Gran Bretagna, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
Sì
Descrizione
In-8°, pp. 292, (8), brossura editoriale protetta da velina con vignetta a colori di Veneziani. 12 fotografie f.t. Perfetta copia in barbe e a fogli chiusi. Prima edizione. Il Pellizzi, nato a Collegno nel 1896, morto nel 1979, storico della letteratura e sociologo dalla singolare e interessante parabola intellettuale, inizialmente di formazione socialista, divenne poi uno dei più accreditati teorici del fascismo, giungendo sino alla carica di Presidente dell'Istituto nazionale fascista di cultura; nel 1948, facendo palinodia della sua passata vicinanza al regime, parlò del fascismo come di una 'rivoluzione mancata'. Nel dopoguerra egli fu il primo e, per oltre un decennio, unico professore titolare di una cattedra di sociologia in Italia, nonché uno dei maggiori referenti per una intera generazione di sociologi e politologi. Nel 1960 fondò e diresse una delle più autorevoli riviste del settore, la Rassegna italiana di sociologia. L'Europa contemporane. A cura di Camillo Pellizzi, III. Cfr., sulla figura del Pellizzi, Danilo Breschi e Gisella Longo, Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra politica e sociologia (1896-1979), passim.