Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giuseppe Rando

CORRADO ALVARO NARRATORE. L'OFFICINA GIORNALISTICA

FALZEA, 2004

26,99 € 29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2004
ISBN
9788882961213
Luogo di stampa
REGGIO CALABRIA
Autore
Giuseppe Rando
Pagine
328
Volumi
1
Collana
Il ponte
Editori
FALZEA
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Letteratura Italiana, Critica Letteraria, Opere generali, Alvaro, Biografie, Romanzi, Novecento, Saggi critici, Narrativa, Giornalismo, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Reportage, Viaggio
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Nei sette capitoli del volume l'autore disegna il quadro complessivo dell'attività giornalistica svolta, per più di un trentennio (1922-1956), da Corrado Alvaro presso Il Mondo di Amendola, La Stampa di Torino e Il Corriere della Sera di Milano, recuperando le connessioni vitali esistenti tra gli scritti giornalistici e l'opera narrativa, novelle e romanzi, del grande calabrese. Ognuno dei capitoli può essere letto, peraltro, come una sintetica, ma esaustiva, monografia. Nel primo capitolo, il critico ripercorre, con un occhio alla filologia e l'altro a Derrida, l'itinerario seguito da A. per costruire, anche attraverso un sapiente montaggio di articoli precedentemente pubblicati, l'ardito racconto di Gente in Aspromonte.
Il secondo puntualizza i modi in cui, tra giornalismo e letteratura, Alvaro individua, senza ambiguità alcuna, la giusta posizione tra culto delle tradizioni popolari e modernità riformatrice. Nel terzo, è una dettagliata analisi testuale dei quattro romanzi brevi del Mare: dalla genesi giornalistica di quel gioiello realistico-simbolico che è L'ultima delle mille e una notte, al mirabile simbolismo della Solitudine e del Mare al simbolismo tentato, e solo a tratti realizzato, dell'Uomo nel Labirinto. Il quarto, il quinto e il sesto capitolo illustrano, rispettivamente, la collaborazione di C. A. al Mondo, alla Stampa e al Corriere della Sera, con recuperi significativi di importanti racconti. Nel capitolo finale, si assemblano, per la prima volta, sulla base delle attuali risultanze filologiche, le matrici giornalistiche di tutte le raccolte di novelle di A., da La siepe e l'orto ai Settantacinque racconti, e si discute di novelle disperse.

Descrizione bibliografica
Titolo: Corrado Alvaro narratore. L'officina giornalistica
Autore: Giuseppe Rando
Editore: Reggio Calabria: Falzea, 2004
Collana: Il ponte
ISBN: 8882961214, 9788882961213
Lunghezza: 328 pagine, 22 cm
Soggetti: Studi letterari Storia Critica letteraria Letteratura contemporanea Novecento Raccolte Antologie Articoli Gente In Aspromonte Giornalismo Amendola Carnevaletto Pirandello Stampa Editoria Quotidiani Scrittori italiani Attività giornalistica Libri rari fuori catalogo Consultazione Riferimento Bibliografia Saggi critici Biografie Memorie L'Unità Vittorini Togliatti Brigantaggio Lucarini Barbina Emanuelli Mopurgo Intellettuali Comunismo Cultura locale Filologia alvariana Contributi giornalistici Opere Reportage Cinema Inediti Perdita di peso Chi parte e chi resta Le vecchie pietre Novelle disperse Facce nascoste La signora dell'isola La voce umana La casa nuova I suoi occhi Tre di denari Il fumatore L'abito scollato La protagonista Parole di sera Le ore piccole I briganti Il castello Calabresi Faitrop-Porta Almanacco Bompiani Massimo Bontempelli Lettere Carteggio Romanzi Autobiografico Canoni ottocenteschi Racconto Narrativa Interpretazione De Robertis Palazzi Tilgher Titta Rosa Borgese Vent'anni Oietti Sardiello Jovine Contini Pomilio Piromalli Bosco Realismo Cosulich Pampaloni Chiodo Alberto Borelli Aldo Valori Arnaldo Frateili Caro Direttore Carta velina Collaborazioni Compenso Copia Corrispondente Fascismo Federigo Tozzi Firma autografa Galateria Giuseppe Guglielmo Emanuel Inchiostro nero Introduzione Lavoro Lettera dattiloscritta Luigi Albertini Mario Missiroli Nino Frank Ojetti Penna Piazza di Spagna Politico Quotidiano Redattore Resto del Carlino Riviste San Luca Santa Liberata Teatro Viaggio Zaccaria Morace Amore Analessi Argirò Barbara Belmoro Borghesia Catabasi Citazioni Contadini Corace Denuncia Dolonon Donne Elfrida Energheiton Fantascientifico Ideologie Irmene L'amata alla finestra L'età breve Labirinto Maestri del diluvio Magnitudo Mastrangelina Metalessi Mezzatesta Modernità Moglie Moravia Novecentesca Novelle Personaggi Poetica Prolessi Psicologico Reggio Calabria Rinaldo Diacono Romanzo di formazione Sanluchese Sesso Siepe Orto Simbolismo Società Solitudine Soveria Mannelli Spy story Stilistica Tartuca Tecnica Tematica Tensione Zuccone Studies History Literary criticism Contemporary literature Twentieth century Collections Anthologies Articles Journalism Press Publishing Newspapers Italian writers Journalistic activity Rare books out of print Consultation Reference Bibliography Critical essays Biographies Memoirs Brigandage Intellectuals Communism Local culture Philology Contributions Unpublished works Calabrese Almanac Letters Correspondence Novels Autobiographical Nineteenth-century canons Narrative Interpretation Realism Director Collaborations Correspondent Fascism Political Daily Editor Magazines Theatre Travel Love Analepsis Bourgeoisie Catabasis Quotations Peasants Denunciation Women Science fiction Ideologies Short stories Characters Poetics Prolepsis Psychological Bildungsroman Sex Symbolism Society Solitude Stylistics Technique Tension Benedetto Silvio D'Amico
Logo Maremagnum it