Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Laugier Cesare, Collana 'Saggi' XLI - Introduzione - Parte prima: cap.I-XXXVIII, - Parte seconda: cap. I.-XXIII - Parte terza: cap. I-XVIII -, Appendice: Lettere inedite di Cesare De Laugier, scritte durante, le guerre napoleoniche - Indice dei nomi - Nota alla, Introduzione: nato il 5 ottobre 1789 a Portoferraio, morto a, Firenze il 25 maggio 1871.i fatti principali della sua vita sono, la sua partecipazione alle guerre napoleoniche, il comando che, tenne delle truppe toscane nel maggio del '48 e nei mesi, seguenti, e, subito dopo, il non riuscito tentativo di marciare, contro Firenze per restaurar vi il Granduca, abbattendo il, governo dittatoriale del Guerrazzi. Fu poi per qualche tempo, ministro della Guerra, dopo di che si ritirò a vita privata., Come storico delle guerre napoleoniche la sua importanza è, notevole.Opere principali., Collana 'Saggi' XLI - Introduzione - Parte prima: cap.I-XXXVIII, - Parte seconda: cap. I.-XXIII - Parte terza: cap. I-XVIII -, Appendice: Lettere inedite di Cesare De Laugier, scritte durante, le guerre napoleoniche - Indice dei nomi - Nota alla, Introduzione: nato il 5 ottobre 1789 a Portoferraio, morto a, Firenze il 25 maggio 1871.i fatti principali della sua vita sono, la sua partecipazione alle guerre napoleoniche, il comando che, tenne delle truppe toscane nel maggio del '48 e nei mesi, seguenti, e, subito dopo, il non riuscito tentativo di marciare, contro Firenze per restaurar vi il Granduca, abbattendo il, governo dittatoriale del Guerrazzi. Fu poi per qualche tempo, ministro della Guerra, dopo di che si ritirò a vita privata., Come storico delle guerre napoleoniche la sua importanza è, notevole.Opere principali.

CONCISI RICORDI DI UN SOLDATO NAPOLEONICO

Einaudi, 1942

12,75 € 15,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1942
Luogo di stampa
Torino
Autore
De Laugier Cesare
Volumi
1
Editori
Einaudi
Curatore
Collana 'Saggi' XLI - Introduzione - Parte prima: cap.I-XXXVIII, - Parte seconda: cap. I.-XXIII - Parte terza: cap. I-XVIII -, Appendice: Lettere inedite di Cesare De Laugier, scritte durante, le guerre napoleoniche - Indice dei nomi - Nota alla, Introduzione: nato il 5 ottobre 1789 a Portoferraio, morto a, Firenze il 25 maggio 1871.i fatti principali della sua vita sono, la sua partecipazione alle guerre napoleoniche, il comando che, tenne delle truppe toscane nel maggio del '48 e nei mesi, seguenti, e, subito dopo, il non riuscito tentativo di marciare, contro Firenze per restaurar vi il Granduca, abbattendo il, governo dittatoriale del Guerrazzi. Fu poi per qualche tempo, ministro della Guerra, dopo di che si ritirò a vita privata., Come storico delle guerre napoleoniche la sua importanza è, notevole.Opere principali.
Soggetto
memorie, saggistica, Napoleone, guerre napoleoniche, generale, ministro
Prefatore
Collana 'Saggi' XLI - Introduzione - Parte prima: cap.I-XXXVIII, - Parte seconda: cap. I.-XXIII - Parte terza: cap. I-XVIII -, Appendice: Lettere inedite di Cesare De Laugier, scritte durante, le guerre napoleoniche - Indice dei nomi - Nota alla, Introduzione: nato il 5 ottobre 1789 a Portoferraio, morto a, Firenze il 25 maggio 1871.i fatti principali della sua vita sono, la sua partecipazione alle guerre napoleoniche, il comando che, tenne delle truppe toscane nel maggio del '48 e nei mesi, seguenti, e, subito dopo, il non riuscito tentativo di marciare, contro Firenze per restaurar vi il Granduca, abbattendo il, governo dittatoriale del Guerrazzi. Fu poi per qualche tempo, ministro della Guerra, dopo di che si ritirò a vita privata., Come storico delle guerre napoleoniche la sua importanza è, notevole.Opere principali.
Descrizione
Il generale conte Cesare De Laugier può essere considerato il tipico rappresentante del soldato napoleonico italiano; entrato giovanissimo al servizio dell'imperatore, diciotto anni, e cresciuto nel culto della sua memoria, rimase sempre fedele ai ricordi della sua giovinezza e alla religione napoleonica.

Descrizione

22x15,5 cm., in brossura, pp. 286 (1), non refilate, ampi margini, prima edizione, in italiano, normali segni dell'uso e del tempo soprattutto esterni, buon esemplare.
Logo Maremagnum it