Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Saporta, Marc (Istanbul 1923 - Parigi 2009)

Composizione n. 1.

Lerici Editori, 1962

70,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1962
Luogo di stampa
Milano
Autore
Saporta, Marc (Istanbul 1923 - Parigi 2009)
Editori
Lerici Editori
Soggetto
letteratura francese, letteratura sperimentale, giochi letterari, neoavanguardie
Descrizione
Piccola mancanza sull’angolo superiore sinistro del foglio di occhietto, strappo alla base del foglio di custodia, firma di possesso sul piatto posteriore e all’interno dell’anteriore della scatola cartonata.

Descrizione

Scatola cartonata con alette e fascetta, cm 22x13, contenente un cartoncino di presentazione dell’opera stampato in blu (cm 20x11), un foglio di custodia ripiegato cm 21x28 (sulle 4 facciate titolo, presentazione dell’opera, ultima pagina del testo, colophon) e 140 pagine singole che compongono l’opera (+ 1 pagina di occhietto con l’indicazione della collana). Piccola mancanza sull’angolo superiore sinistro del foglio di occhietto, strappo alla base del foglio di custodia, firma di possesso sul piatto posteriore e all’interno dell’anteriore della scatola cartonata. Marcel Saporta, di famiglia sefardita di Costantinopoli ed emigrato in Francia nel 1929, fu poeta e scrittore, si occupò di letteratura americana e di giornalismo; divenuto cittadino francese nel 1958, pubblicò negli anni successivi cinque celebri romanzi d’avanguardia - questo Composizione n.1 è forse il più noto e fortunato. Si tratta di un romanzo-gioco combinatorio nel quale il lettore è invitato a mescolare le 140 pagine volanti che compongono il racconto, producendo in maniera più o meno automatica miliardi di permutazioni e quindi narrazioni diverse. In quel periodo Queneau applicava lo stesso principio alla poesia, con Cent mille milliards de poèmes. L’opera apparve nel 1962 per le Édition du Seuil e pressoché immediatamente in Italia (con traduzione di Ettore Capriolo), negli anni seguenti furono pubblicate numerose traduzioni e Lerici ne licenziò una seconda edizione nel 1967. Esemplare con qualche segno del tempo ma ben completo di questo interessante manufatto ludo-letterario.
Logo Maremagnum it