Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Claudio Eliano.

CLAUDII AELIANI, DE ANIMALIUM NATURA LIBRI XVII. Petro Gillio Gallo & Conrado Gesnero Helvetio interpretibus. Accessit Index locupletissimus.

Apud Ioann. Tornaesium, 1611

non disponibile

Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1611
Luogo di stampa
(Geneva)
Autore
Claudio Eliano.
Editori
Apud Ioann. Tornaesium
Soggetto
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, TESTI ANTICHI PER ARGOMENTO
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Condizioni
Usato

Descrizione

Testo a fronte greco - latino. Cm.12x8,5. Pg.(6), 1018, (94). Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli calligrafati al dorso. Mancanza al margine del piatto posteriore. Marca calcografica al frontespizio con il motto "Quod tibi fieri non vis alteri ne feceris". Ulteriore vignetta calcografica al verso dell'ultima carta. Bruniture non invasive. Testo su due colonne. Stimata edizione seicentesca dell'unica opera giunta integra a noi dello scrittore romano di lingua greca Claudio Eliano (Preneste, 170 circa - 235 d.c.), filosofo di scuola sofista e allievo di Pausania. In essa vengono descritte oltre trecento specie animali, sia mammiferi che uccelli che pesci. Si tratta della prima edizione a stampa che si avvale della versione latina dovuta alle cure di due svizzeri, il naturalista Konrad Gessner (Zürich, 1516-1565) e lo storico valdese Pierre Gilles (1571-1646). "Sulla natura degli animali" è una una compilazione in diciassette libri pervenutaci per intero. In essa lo spirito enciclopedico dell'autore fa confluire informazioni pseudoscientifiche e curiosità leggendarie. Gli aneddoti di Eliano su animali raramente dipendono da osservazione diretta: essi sono quasi interamente tratti da fonti scritte, spesso da Plinio il Vecchio, ma anche da altri autori e opere ormai perdute, per le quali è, quindi, un testimone prezioso" (da wikipedia). > Ceresoli, 29, "Manca il luogo di stampa che notoriamente è Ginevra". Graesse, I, 24. Brunet, I, 61. Codice libreria 160019.
Logo Maremagnum it