


Libri antichi e moderni
Chilesotti,L'EVOLUZIONE NELLA MUSICA.Appunti sulla teoria H.Spencer,1911 Bocca
15,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Oscar Chilesotti,
L'EVOLUZIONE NELLA MUSICA.
Appunti sulla teoria di H.Spencer.
Fratelli Bocca Editori, Torino 1911,
copertina rigida, 12x19 cm., pp.168,
peso: g.375
cod.3407
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
strappetti al dorso,
le prime pagine (fino a p.9)
e le ultime sono parzialmente staccate,
pag.159 completamente staccata,
pagine ingiallite
INDICE
I. — L’evoluzione nella musica.
1. — La teoria dell’evoluzione 3
2. — L’evoluzione nell’ arte primitiva secondo
H. Spencer.............................» 5
3. — L’evoluzione nell’arte del rinascimento . „ 16
4. — Origine dell forme stromentali . . . „ 23
, 5. — Le danze .........................................» 28
6. — Le canzoni........................., . . . » 31
7. — L’opera in musica............................» 33
8. — L’oratorio e la musica da chiesa . . . , 43
9. — La musica stromentale........................» 46
10. — Il ritmo, la misura........................., 49
11. — I modi, i toni................................» 52
12. — La notazione................................» 63
13. — La teoria musicale..........................„ 77
14. — Ultime considerazioni.......................» 81
II. — I suoni musicali.
1. — I suoni musicali..........................Pag. 87
2. — La scala greca............................ 92
3. — La scala naturale......................, 99
4. — La scala temperata....................., 112
5. — Il sistema di 53 gradi....................., 115
6. — La scala degli armonici................, 124
7. — La scala Chinese.......................» 127
8. — La scala arabo-persiana...................,130
9. — La scala indù.............................,137
10. — La scala turca............................,139
11. — La scala aca di Meshaqa ....,141
12. — Quadro generale dei principali suoni mu-
sicali .................................,140