Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Edited By Patrizia Tosini, Steven Ostrow And Chiara Franceschini, .

Chapels of the Cinquecento and Seicento in the Churches of Rome.Form,Function Meaning

Officina Libraria, 2019

50,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788899765934
Luogo di stampa
Roma
Autore
Edited By Patrizia Tosini, Steven Ostrow And Chiara Franceschini, .
Pagine
271
Volumi
1
Editori
Officina Libraria
Formato
210 X280 mm.
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Inglese
Prima edizione

Descrizione

Chapels of the Cinquecento and Seicento in the Churches of Rome.Form,Function Meaning Edited by Patrizia Tosini, Steven Ostrow and Chiara Franceschini. English Text. Milano, 2019; paperback, pp. 271, 60 b/w ill., 64 col. ill., cm 21x28. Fin dal primo Rinascimento le cappelle delle chiese di Roma furono decorate con ricchi corredi. Ma fu nel Cinquecento e nel Seicento che le cappelle diventarono gli spazi dove le grandi famiglie patrizie e l'alta borghesia romana poterono dimostrare il proprio prestigio sociale. Nella ricchezza degli apparati trionfò l'autorappresentazione di compagnie, casate e grandi uomini. Spesso le cappelle venivano concepite come parti di un sistema più complesso, allargato alla navata e alle altre cappelle, in un dialogo tra le arti e i committenti dei diversi ambienti. La «voce» individuale di ogni cappella (i suoi fini e significati) rispondeva in questo modo al più vasto «discorso» corale delle arti all'interno della chiesa, con esiti sempre più articolati e spettacolari negli anni del Barocco. Il volume indaga questo fenomeno - così rilevante, ed esclusivo della capitale pontificia - nell'esame di diversi casi tra XVI e XVII secolo. Diversi anche i tagli e gli approcci dei contributi, dai riflessi storici, filologici, iconografici, che aprono ad uno sguardo nuovo i penetrali delle chiese più venerate di Roma. Codice articolo 013264 -Language : english text
Logo Maremagnum it