Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bignami Enea

Cenisio e Fréjus. Con una lettera del generale Menabrea. Un volume con una carta speciale pel Cenisio

G. Barbera, 1871

170,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Aprile 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1871
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Bignami Enea
Editori
G. Barbera
Soggetto
Cenisio e Fréjus, Ingegneria ferroviaria, Montagna
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (19x13 cm), pp. XI (1) 349 (1) bianca, titoli in nero al dorso e al piatto anteriore di bella brossura editoriale figurata arancio, pubblicità editoriali al posteriore. Tra le pp. 42-43, una tav. litografica a p. pag. di 'Veduta delle Alpi da Superga; dal Monte Viso al Monte Rosa'. Tra le pp. 200-201, una tav. con ritratti di Grandis, Sommeiller e Grattoni protetta da velina. Due facsimili di autografi: uno tra le pp. 232 e 233, l'altro ripiegato tra le pp. 310-311. Ripiegata in fine, una grande carta litografica a due colori del Cenisio disegnata da Mayr e Vismara. Minimi restauri conservativi al dorso. Più che buon esemplare. Edizione originale, rara, di questo non comune resoconto della costruzione dei trafori alpini del Moncenisio e del Frejus, scritto dal Bignami ricorrendo ai propri ricordi personali. Scrive encomiasticamente su questo volume Angelo De Gubernatis, nel suo Dizionario biografico degli scrittori contemporanei: 'Nel libro.egli tesse la storia di quell'opera colossale che fu l'apertura della famosa Galleria, per cui Francia e Italia andarono a stringersi la mano nelle viscere del monte 'a Natale, nel giorno della festa d'amore e di lavoro;' e nello stesso tempo ci offre uno schizzo biografico dei principali collaboratori di quell'impresa colossale. C'è cuore, fantasia ed esattezza; sostanza e poesia. Il libro ebbe un felicissimo successo a quel tempo; ma anche adesso, passato il pregio della novità, è e sarà sempre un libro da leggersi con diletto e con profitto'. Il Bignami (1823-1896), lombardo, fu pubblicista, ingegnere, capitano di stato maggiore, scrittore, uomo politico, patriota, diplomatico, consigliere d'amministrazione della ferrovia Vittorio Emanuele. Cfr. Perret, 463 (edizione francese); Bibliografia ferroviaria italiana, 1871, n. 1871978.
Logo Maremagnum it