In-16° (17,4 x 10,5 cm), pp. 40, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Segno d'uso e del tempo alla copertina: in particolare, mende e mancanze al dorso, restaurate con carta giapponese, tre piccole macchie d'inchiostro alla copertina anteriore (di centimetri 2,3 x 1,4, 1,3 x 0,5 e 0,2 x 0,2) e qualche piccolo segno d'umido (vedi foto). Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza, date e una nota scritte da mano coeva: l'inchiostro, ossidatosi, traspare alla seconda di copertina. Vignetta al frontespizio. Al foglio col frontespizio e pagina 2, a quello con le pagine 3-4 e a pagina 5, piccolo, leggero alone causato dalla goccia di inchiostro che ha provocato la macchia più grande alla copertina anteriore. A pagina 5, accanto ai nomi dei vari attori, una mano coeva ha appuntato, a penna, i nomi dei cantanti interpreti di una rappresentazione dell'opera andata in scena nel 1837. Qualche segno d'umido alle pagine, leggero segno di piegatura centrale longitudinale; per il resto ben conservato. Nella foto del frontespizio, l'angolo superiore destro si presenta leggermente più scuro di quanto sia realmente, a causa dell'ombra provocata da una piegatura della carta, nelle particolari condizioni di luce del momento dello scatto. Si tratta del libretto della première dell'opera, andata in scena al Teatro alla Scala il 14 febbraio 1833. Musica del Maestro Carlo Coccia. Scenografia di Domenico Menozzi, Baldassarre Cavallotti e Carlo Ferrari. Così il Romani nell'Avvertimento (p. 3): "Son note le dissenzioni che afflissero la Francia nel Decimosesto secolo, e la Lega formata contro gli Ugonotti. È questa la base su cui è fondato il Melodramma: gli è un episodio di que' tempi: e da un episodio in fatti di un bel Dramma di Dumas, che que' tempi medesimi ha posto in iscena, ho cavata l'azione del mio lavoro, adattata più che ho potuto alle nostre circostanze teatrali". Personaggi ed interpreti: Enrico, duca di Guisa, capo della Lega, Domenico Reina; Caterina di Cleves, sua moglie, Adelaide Tosi, socia di merito del R. Conservatorio di Maria Cristina Regina di Spagna e delle Indie; Arturo di Cleves, cugino e scudiere della duchessa, Isabella Fabbrica; Il conte di San Megrino, favorito del re di Francia, Francesco Pedrazzi; Cori e comparse: Cavalieri e Dame, Membri della Lega, Amici di San Megrino, Dame della duchessa, Cortigiani, Uffiziali e Soldati. L'azione si svolge a Parigi nel 1578. Musicisti. Maestro Direttore della Musica: Cesare Pugni; Al cembalo: Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Alessandro Rolla; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Rolla: Giovanni Cavinati e Eugenio Cavallini; Capi dei secondi violini a vicenda: Giacomo Buccinelli e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Ferdinando Pontelibero; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Pontelibero: Francesco De Bayllou e Giuseppe De Bayllou; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione al sig. Merighi: Giacomo Gallinotti; Primo Contrabbasso al Cembalo: Francesco Hurt; Altro primo Contrabbasso in sostituzione al sig. Hurt: Fabiano Ronchetti; Prime Viole: Carlo Maino e Pietro Tassistro; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Ernesto Cavallini e Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon e Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni, pel Ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primo Corno da caccia: Agostino Belloli; Prima Tromba: Giuseppe Viganò. Arpa: Antonia Zanetti. Direttore del Coro: Giulio Cesare Granatelli; Istruttore del Coro: Filippo Luchini; Editore della Musica: Giovanni Ricordi; Vestiaristi proprietarj: Briani e Figlio, e Mondini; Direttore della sartoria: Giovanni Mondini; Capi sarti: Giacomo Colombo - Paolo Veronesi; Berrettonaro: Giosuè Paravicini; Sorvegliante alle ordinazioni del vestiario e guardarobiere dell'impresa: Ercole Bosisio; Attrezzista proprietario: Giuseppe Fornari; Macchinisti: Fratelli Abbiati; Parrucchiere: Innocente Bonacina; Capi illuminatori: Antonio Abbiati - Giuseppe Pozzi. Ballerini. Compositori de' Balli: Luigi Henry e Giacomo Serafini; Primi Ballerini danzanti: Augusto Lefebvre, Adelaide Mersy Queriau, Giovanni Battista Grillo; Primi Ballerini per le parti: Angelo Lazzareschi, Marietta Conti, Giuseppe Bocci, Lodovico Montani, Teresa Belloni Aman, Pietro Trigambi, Caterina Terzani, Tomaso Casati, Carolina Casati; Primo ballerino per le parti giocose: Giovanni Francolini; Altro ballerino per le parti: Carlo Bianciardi; Primi ballerini di mezzo carattere e per le parti: Giovanni Baranzoni, Fedele Caldi, Carlo Della Croce, Antonio Caprotti, Francesco Bencini, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio Rumolo, Giuseppe Ceirano, Gaetano Croce, Aurelio Quattri, Fioravanti Boresi, Leopoldo Pagliaini, Pietro Cipriani, Giuseppa Romani, Amalia Braschi, Carolina Filippini, Rachele Cazzaniga, Carolina Besozzi, Eugenia Braschi, Luigia Rumolo, Silvia Angiolini, Carolina Bernasconi; Imperiale Regia Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Claudio Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve: Carolina Frassi, Giuseppa Caffulli, Luigia Sassi, Carolina Crippa, Rosalia Molina, Elisabetta Monti, Teresa Merli, Felicita Oggiono, Carolina Conti, Paola Anceman, Camilla Brambilla, Adelaide Volpini, Teresa Morlacchi, Angiola Morlacchi, Carolina Devecchi, Luigia Viganoni, Tamira Angelini, Antonia Bussola, Teresa Porlezza, Francesca Zambelli, Giulia Romagnoli, Antonia Visconti, Luigia Bellini, Adelaide Charrier, Antonia Zucchinetti, Laura Bonalumi, Terzina Marsagora, Augusta Dominichetti. Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie.