Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Apollonio, Umbro (Trieste 1911 - Bassano Del Grappa 1981) (A Cur, A Di)

Catalogo della XXXIV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte. Venezia 22 giugno - 20 ottobre 1968. Seconda edizione riveduta e corretta: agosto 1968.

Ente Autonomo La Biennale di Venezia (Fantoni Artegrafica), 1968

60,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1968
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Apollonio, Umbro (Trieste 1911 - Bassano Del Grappa 1981) (A Cur, A Di)
Editori
Ente Autonomo La Biennale di Venezia (Fantoni Artegrafica)
Soggetto
arte contemporanea, arte, arte italiana, futurismo, informale, biennale di venezia
Descrizione
Discreto esemplare. Lievi segni d’uso sulla copertina, macchiette sul dorso. Piccolo difetto tipografico (piega) su una carta di occhietto della quarta sezione.

Descrizione

Legatura editoriale illustrata con dorso in tela e piatti cartonati, cm 29 x 15, pp (4) LXXXVIII 176 (2) con CXXXII + 211 illustrazioni in nero su carta patinata (quelle numerate 186-211 su mezza pagina), titoli e mappe su carte arancio, e (92) + (18) pagine pubblicitarie. Lievi segni d’uso sulla copertina, macchiette sul dorso. Piccolo difetto tipografico (piega) su una carta di occhietto della quarta sezione. Seconda edizione, ampliata nel numero di pagine e illustrazioni, del catalogo della 33a Biennale veneziana; il volume, curato da Umbro Apollonio con la collaborazione di Antonio Gnan e Ernesto Rubin de Cervin, è impaginato da Massimo Vignelli e sui piatti riproduce le due versioni del manifesto disegnato da Mario Cresci per la manifestazione. Con sezioni dedicate alle mostre Quattro maestri del Futurismo Italiano (di Maurizio Calvesi, con opere di Balla, Carrà, Russolo e Severini) e Linee della ricerca contemporanea: dall'informale alle nuove strutture, ai Padiglioni stranieri e a quello italiano con testi su Valerio Adami (Gillo Dorfles), Rodolfo Aricò (Guido Ballo), Arturo Bonfanti, Mario Deluigi, Gianfranco Ferroni (Luigi Carluccio), Luciano Gaspari, Lorenzo Guerrini, Giovanni Korompay, Gino Morandis, Pino Pascali (Palma Bucarelli), Achille Perilli (Alfredo Giuliani) e altri. Unito l'opuscolo spillato, cm 22 x 12, pp 24 inclusa copertina, col testo di Guido Ballo e alcune immagini a colori e in nero per la mostra Linee della ricerca contemporanea.
Logo Maremagnum it