Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Pucci, Domenico Serafino (Sarzana 1807 - Arcola 1887)]

CANZONI E ROMANZE, COLL'AGGIUNTA D'UNA NOVELLA CORSA.

DALLA TIPOGRAFIA FABIANI, 1836

55,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1836
Luogo di stampa
Bastia
Autore
[Pucci, Domenico Serafino (Sarzana 1807 - Arcola 1887)]
Editori
DALLA TIPOGRAFIA FABIANI
Soggetto
letteratura italiana, corsica, lega lombarda, autori liguri
Descrizione
Discreto stato, qualche fioritura sulle carte di guardia e qualche pagina, specialmente le pp. 15-17, leggeri difetti sui margini dei piatti.

Descrizione

Brossura editoriale a stampa con titoli entro cornice tipografica, in ottavo cm 19.5 x 13, pp 46 (2), fregio sul frontespizio. Qualche fioritura sulle carte di guardia e le pagine 15-17, leggeri difetti sui margini dei piatti (piccoli strappi e mancanze). Raro opuscolo che raccoglie alcuni componimenti di Domenico Serafino Pucci, letterato sarzanese fratello del più celebre Camillo, pittore. Cinque sono le canzoni e romanze, accompagnate da una chiosa dell'autore: L'Araldo e Florinda , La Fidanzata, I Messicani, Ludovisca. L'ambientazione è storica, perlopiù medioevale: per le prime il richiamo esplicito è alla Lega Lombarda, cui negli ultimi anni della vita l'autore dedicò un poema, e per I Messicani il riferimento è a Cortés. La seconda parte del volume è occupata dalla «novella corsa» sulla tragica vicenda di Vannina d'Ornano e Sampiero Corso di Bastelica; anche questo racconto in versi sciolti, che l'autore aveva già pubblicato a Fivizzano nel 1832, è accompagnato da nota storica esplicativa («Tolga il Cielo che in questo componimento io voglia diffamare, come oppressore della Corsica, l'antico Senato Ligure.»). Non comune, tre copie in ICCU tra Livorno e Pistoia (aprile 2025). Passano, I novellieri italiani in verso, p. 247: «In questo libretto, pubblicato senza il nome dell'autore, . un bello verseggiare, una locuzione schietta ed elegante, fanno godere di una lettura dilettosa e profittevole»; Passano, Dizionario, p. 53; Flori, Bibliographie générale de la Corse II, 10029.
Logo Maremagnum it