Libri antichi e moderni
AA VV
Brueghel - I Classici dell'Arte
Skira - Rizzoli - Corriere della Sera, 2003
10,00 €
FAHRENHEIT 451 DI SALA MASSIMILIANO
(TROMELLO, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Dalla Presentazione di Giovanni Arpino)
Pieter Brueghel è il capostipite di una delle principali dinastie fiamminghe di pittori. Le sue opere costruiscono una saga di villaggi, di paesani, di feste, di santi immersi in una visione della Natura di sapore preromantico, nutrita di fantasia, di fascino e di tutte le suggestioni di un mondo profondamente diverso e lontano dalla compostezza formale, dall#equilibrio e dalla sintesi classica delle esperienze italiane. Gli anni di Brueghel sono gli anni in cui in Italia si confrontano Michelangelo e Leonardo, gli anni di Palladio, di Tiziano. E il periodo della linea aulica, della sconvolgente sublimazione dell#uomo nei suoi bagliori di perfezione, di sintesi formale, di equilibrio. La fase matura del Rinascimento italiano, e delle riflessioni immediatamente successive, è il contraltare di un mondo nordico, umano, grottesco, che esplora se stesso nei suoi aspetti più biechi, volgari, popolani, caricandoli di valori simbolici, e proponendoli con distaccato disincanto. La critica, i contemporanei, gli storici lo videro contadino e poi borghese, bigotto e libertino, ritrattista del popolo, paesaggista, pittore di genere e fine umanista capace di costruire sofisticate macchine da interpretare, piene di simboli e di dotte corrispondenze.
(Dal saggio di Pietro Allegretti)