Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giacomo Da Buonsollazzo (Abate).

Breve ragguaglio delle costituzioni delle Badie della Trappa di Buonsollazzo e di Casamari della stretta Osservanza dell'Ordine Cisterciense. Scritto dall'Abate di Buonsollazzo all'Eminentiss. e Reverendiss. Principe Cardinale Annibale Albani.

Nella Stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi, 1718

150,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1718
Luogo di stampa
in Firenze
Autore
Giacomo Da Buonsollazzo (Abate).
Editori
Nella Stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi
Soggetto
Ordine benedettino, circestense, Benedettini, Circestensi, Trappisti, Abbazia di Buonsollazzo, Casamari, Monachesimo, Religione

Descrizione

in Firenze, Nella Stamperia di S.A.R. per i Tartini e Franchi, 1718, in-8, piena pelle coeva con dorso a 4 nervi, titolo e fregi in oro (un po' scolorito) negli scomparti, contropiatti marmorizzati, tagli spruzzati, pp. (8), 250, (6). Fregi, testate ed iniziali in xilografia. Il monastero di San Bartolomeo di Buonsollazzo, situato sulle pendici settentrionali del Monte Senario nel comune di Borgo San Lorenzo, fu fondato per i Benedettini prima del 1000, passando ai Circestensi nel 1300. Nel primo decennio del 1700 l'edificio fu demolito e ricostruito, con una nuova chiesa progettata da Foggini, per volere del Granduca Cosimo III; nel 1705 accettò la riforma dei Trappisti: si trattò della prima esperienza trappista in Italia, dalla quale si diramò nel 1717 una colonia di monaci che si insediò nell'abbazia di Casamari. Pietro Leopoldo soppresse Buonsollazzo nel 1782, mentre Casamari, situata nel comune di Veroli presso Frosinone, è ancora attiva con 12 monasteri dipendenti dalla casa madre. Ottime condizioni.
Logo Maremagnum it