Libri antichi e moderni
Michele Ciliberto, Olivia Catanorchi, Francesca Dell'Omodarme
BIBLIOTECA LAICA. IL PENSIERO DELL'ITALIA MODERNA. A CURA DI MICHELE CILIBERTO, CON LA COLLABORAZIONE DI OLIVIA CATANORCHI, FRANCESCA DELL'OMODARME
LATERZA, 2008
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
INDICE Premessa- Introduzione - Sulla condizione umana - Nascita (e morte) delle religioni- Sulla funzione civile della religione - Critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo - Libertas philosophandi - Sapienza mondana - Né guelfi né ghibellini: libera Chiesa in libero Stato
I TESTI
1. Sulla condizione umana
LEON BATTISTA ALBERTI
1.1. «Omo. quasi umbra d'un sogno»
1.2. L'odio degli dèi
1.3. Inutilità della preghiera
1.4. «Il paese dei sogni»
1.5. Momo: un modello di vita
LORENZO VALLA
1.6. Imperscrutabilità della volontà divina
PIETRO POMPONAZZI
1.7. Felicità dell'uomo, autonomia della virtù
NICCOLÒ MACHIAVELLI
1.8. Gli uomini non comandano alle stelle
FRANCESCO GUICCIARDINI
1.9. «Gli uomini sono al buio delle cose»
GIORDANO BRUNO
1.10. Anime umane, anime bestiali
PAOLO SARPI
1.11. «Abbi il gatto per esemplare»
PIETRO VERRI
1.12. Il dolore è il principio della vita umana
GIACOMO LEOPARDI
1.13. Eccellenza e infelicità dell'uomo
2. Nascita (e morte) delle religioni
PIETRO POMPONAZZI
2.1. Le religioni nascono, crescono e muoiono
NICCOLÒ MACHIAVELLI
2.2. Le religioni, per compiere tutto il loro corso, devono rinnovarsi ritirandosi ai princìpi
PAOLO SARPI
2.3. Genealogia del fenomeno religioso
GIOVAN BATTISTA VICO
2.4. «Il timore fu quello, che finse gli dei nel mondo»
GIACOMO CASANOVA
2.5. Impostura della religione, virtù del sapiente
GAETANO FILANGIERI
2.6. Come il legislatore può cangiare l'antica e pubblicare una nuova religione
3. Miracoli, contrazioni, indemoniati
PIETRO POMPONAZZI
3.1. I miracoli hanno cause naturali
FRANCESCO GUICCIARDINI
3.2. Tante religioni, tanti miracoli
GIORDANO BRUNO
3.3. Buone e cattive contrazioni
GIULIO CESARE VANINI
3.4. Religioni e miracoli
3.5. Sugli indemoniati e i tarantolati
4. Sulla funzione civile della religione
NICCOLÒ MACHIAVELLI
4.1. La religione è il fondamento del vivere civile
4.2. Due giudizi su Savonarola
PAOLO SARPI
4.3. La società può fare a meno della religione
GIOVAN BATTISTA VICO
4.4. I tre princìpi della vita civile: religioni, matrimoni, sepolture
PIETRO GIANNONE
4.5. La «civile religione» dei Romani
ANTONIO GENOVESI
4.6. Religione ragionevole, società ed educazione
GIUSEPPE MAZZINI
4.7. Religione e civiltà
5. Critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo
MARSILIO DA PADOVA
5.1. Primato della Scrittura e del Concilio
5.2. Regno di Dio, regno di Cesare
5.3. È il legislatore umano che deve punire gli eretici
5.4. Il potere di scomunica non spetta né a un sacerdote né a un collegio di sacerdoti
5.5. È il legislatore umano a scegliere le persone che devono essere innalzate alle cariche ecclesiastiche
LORENZO VALLA
5.6. Discorso di papa Silvestro I a Costantino
5.7. I peccati del pontefice romano
NICCOLÒ MACHIAVELLI
5.8. La religione dei gentili, la religione cristiana: princìpi e conseguenze
FRANCESCO GUICCIARDINI
5.9. «. arei amato Martino Luther quanto me medesimo.»
GIORDANO BRUNO
5.10. La favola del diluvio universale
5.11. Cristo-Chirone
5.12. L'asinità cristiana
PAOLO SARPI
5.13. Due consulti
PIETRO GIANNONE
5.14. Come è stato costruito il primato del vescovo di Roma
ANTONIO GENOVESI
5.15. Troppi preti, e poltroni
5.16. La decadenza della Chiesa di Roma
GIACOMO LEOPARDI
5.17. La religione cristiana è contraria alla natura
SILVIO SPAVENTA
5.18. Stato moderno e fine del potere temporale
6. Libertas philosophandi
GIORDANO BRUNO
6.1. Auctoritas e senso comune sono fonte di errore e di inganno
6.2. Nella Scrittura si ordinano leggi, non si trattano dimostrazioni
TOMMASO CAMPANELLA
6.3. «Chi proibisce ai Cristiani lo studio della filosofia e delle
scienze proibisce loro anche di essere Cristiani»
GALILEO GALILEI
6.4. «. l'intenzione dello Spirito Santo» è «di insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo»
7. Sapienza mondana
MARSILIO DA PADOVA
7.1. La legge: struttura e funzioni
NICCOLÒ MACHIAVELLI
7.2. Elogio del conflitto
7.3. Sull'eguaglianza degli uomini
GIORDANO BRUNO
7.4. Critica dell'età dell'oro
TORQUATO ACCETTO
7.5. Difesa della dissimulazione
ANTONIO GENOVESI
7.6. Natura e bisogno
7.7. Bisogno, legge e costituzione politica
7.8. Apologia della fatica
GAETANO FILANGIERI
7.9. Necessità dell'educazione pubblica
7.10. La libertà di stampa
CESARE BECCARIA
7.11. Le tre sorgenti della vita morale
7.12. Pene e leggi
7.13. Rifiuto della tortura
7.14. Condanna della pena di morte
ALESSANDRO MANZONI
7.15. Passioni perverse e responsabilità dell'uomo
7.16. Iniquità della giustizia
CARLO CATTANEO
7.17. Il conflitto tra princìpi è il motore della storia
8. Né guelfi né ghibellini: libera Chiesa in libero Stato
CARLO CATTANEO
8.1. «. rappresentar Dante come Dante non fu»
CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR
8.2. Per Roma capitale
Indice dei nomi
«Chi proibisce ai cristiani lo studio della filosofia e delle scienze proibisce loro anche di essere cristiani».
Così scriveva Tommaso Campanella, nell'Apologia di Galileo del 1616, in difesa del principio della libertas philosophandi, predicato specifico e irrinunciabile dell'indagine umana cui non sfuggono né la natura né la religione.
È solo un esempio del significato e del valore di quella cultura italiana nella quale si è raccolto quanto di meglio la nostra storia ha generato lungo i secoli moderni. Cultura laica – da non confondere con anticlericale, come spesso è accaduto – nella quale si è espressa una vera e propria concezione del sapere. «Se si vanno a leggere i capisaldi della cultura laica, ci imbattiamo in concetti decisivi come legge, conflitto, eguaglianza, dissimulazione, bisogno, libertà di stampa, opinione pubblica, fino all'argomentazione del rifiuto della tortura e della pena di morte. Princìpi, ieri come oggi, di una sapienza che in Italia ha trovato uno dei suoi luoghi di nascita e di maggiore sviluppo.» Una sapienza mondana e civile, che appare in modo luminoso nei testi qui raccolti – da Leon Battista Alberti a Camillo Benso di Cavour, passando, tra gli altri, per Giordano Bruno, Machiavelli, Leopardi, Manzoni – i quali, organizzati tematicamente, affrontano argomenti come la condizione umana, la nascita (e la morte) delle religioni, la loro funzione civile, la critica della Chiesa di Roma e del cristianesimo, la teorizzazione della libera Chiesa in libero Stato.
Descrizione bibliografica
Titolo: Biblioteca laica: il pensiero libero dell'Italia moderna
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Michele Ciliberto
Collaborazione di: Olivia Catanorchi e Francesca Dell'Omodarme
Editore: Roma, Bari: Laterza, 2008
Lunghezza: 595 pagine; 23 cm
ISBN: 8842087920, 9788842087922; 8842099821, 9788842099826; 8858100697, 9788858100691
Collana: Storia e società
Soggetti: Studi culturali, Laicismo, Storia del pensiero moderno, Liberalismo, Correnti, Scienza, Arte, Filosofia, Influenze culturali, Scienze umane, Italianistica, Uomini illustri, Storiografia, Rinascimento, Pensatori, Scuole, Educazione, Politica, Stato, Cittadinanza, Opere generali, Consultazione, Riferimento, Bibliografia, Letteratura, Scrittori italiani, Filosofi, Biografie, Modernità, Ottocento, Novecento, Scritti politici, Diritto, Religione, Teologia, Giurisprudenza, Giuristi, Teorie, Concetti, Poesia, Estetica, Poetica, Giustizia, Società civile, Pena di morte, Diritti umani, Scienze sociali, Etica, Formazione spirituale, Libertà di stampa, Opinione pubblica, Cristianesimo, Chiesa, Critica, Cultura italiana, Classici, Antologie, Testi, Raccolte, Identità, Radici storiche, Umanesimo, Risorgimento, Illuminismo, Unità, Leon Battista Alberti, Lorenzo Valla, Pomponazzi, Cinquecento, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Radicalismo, Giordano Bruno, Sarpi, Settecento napoletano, Antonio Genovesi, Settecento, Pietro Giannone, Giambattista Vico, Pietro Verri, Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo, Discorsi, Roma capitale, Parlamento, Cavour, Governanti, Destra storica, Sinistra, Socialismo, Eguaglianza, Conflitti sociali, Riformatori religiosi, Illuministi, Tolleranza, Razionalismo, Autoritarismo, Confessioni, Potere, Monarchia, Papa, Stato laico, Comunicazione, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Umanistica, Corrado Augias, Libri Vintage Fuori catalogo, Bacone, Giulio Cesare, Bodin, Boccaccio, Boezio, Agostino, Pierre Bayle, Cicerone, Dante Alighieri, Marsilio Ficino, Ugo Foscolo, Thomas Hobbes, Lutero, Riforma, Mosè, Ludovico Muratori, Lorenzo de' Medici, Padilla, Plutarco, Platone, Seneca, Romagnosi, Socrate, Silvio Spaventa, Tommaso d'Aquino, Virgilio, Verri, Vanini, Nazionalismo, Concordato, Fascismo, Biblioteca Storica, Cultural Studies, Secularism, History of Modern Thought, Liberalism, Currents, Science, Philosophy, Cultural Influences, Human Sciences, Italian Studies, Famous Men, Historiography, Renaissance, Thinkers, Schools, Education, Politics, State, Citizenship, General Works, Consultation, Reference, Bibliography, Literature, Writers, Philosophers, Biographies, Modernity, Nineteenth century, Twentieth century, Political writings, Law, Religion, Theology, Jurisprudence, Jurists, Theories, Concepts, Poetry, Aesthetics, Poetics, Justice, Civil society, Death penalty, Human rights, Social sciences, Ethics, Spiritual formation, Freedom of the press, Public opinion, Christianity, Church, Criticism, Italian culture, Classics, Anthologies, Texts, Collections, Identity, Historical roots, Humanism, Enlightenment, Sixteenth century, Neapolitan eighteenth century, Eighteenth century, Speeches, Rome capital, Parliament, Rulers, Historical right, Left, Socialism, Equality, Social conflicts, Religious reformers, Tolerance, Rationalism, Authoritarianism, Confessions, Power, Monarchy, Pope, Secular State, Communication, Humanities, Out of print books, Bacon, Julius Caesar, Boethius, Saint Augustine, Luther, Reform, Plutarch, Socrates, Thomas Aquinas, Nationalism, Historical Library
Parole e frasi comuni
antichi autorità bene bisogno capo causa cielo città cittadini civile condizione corpo cristiana dèi desiderio dimostrazioni Discorsi divina dolore dottrina fede felicità fondamento forma forza giudice governo legge legislatore libertà libro male misteri mondo morte naturale nazioni ordini osservazioni parole passo pena pensiero politica popolo principio pubblica ragione regno religioso romana Sacre sapere Scrittura secolo senso sentimento sistema società spirito tema teologi terra testo umana verità virtù vivere Aristotele buona causa celesti cittadini civile condizione cristianesimo Cristo critica dèi delitti anima desiderio Diogene Laerzio Discorsi dissimulazione divina dolore dottrina Etica Nicomachea felicità esperienza idea opera ordine legge LIBRIPETA libro Machiavelli Marsilio da Padova misteri mondo morale morte papa Pier Soderini Pietro Pomponazzi Platone Pomponazzi Pontefice temporale principia ragione religioso Repubblica romana sacerdoti san Celestino sapienza spirito tortura uomini vescovo