
Libri antichi e moderni
Mario Fresa
Bestia divina
2020
8,00 €
La Scuola di Pitagora
(Napoli, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788865427521
Autore
Mario Fresa
Pagine
64
Lingue
Italiano
Descrizione
Come in una tela in cui l'occhio non sa dove posarsi, le soluzioni linguistiche di questo libro risultano talvolta contro-intuitive, ma Š proprio in virt— di ci• che regalano dei piccoli stordimenti all'intelligenza; pi— a quella intellettiva, si badi, che non a quella emotiva. [.] I versi di Fresa osano l'aporia, osano avventurarsi oltre le catene della sintassi per approdare a quel che la psicanalisi freudiana chiamava l'ombelico del sogno, nodo inaccessibile all'analisi. [.] Di pi—, vi Š una narrazione poetica che gioca con uno scollamento, quello tra linguaggio parlato e soggetto parlante, che gioca coi concetti di conclusione e di sconclusione, di compiutezza e di incompiutezza, e dunque coi concetti di sapere e non-sapere, di conoscenza e ignoranza: non per nulla, il soggetto del discorso resta il pi— delle volte ignoto. [.]. La poesia si fa allora estroflessione dell'inconscio, si fa condensazione e spostamento, si fa sogno stesso. Andrea Corona Mario Fresa Š nato a Salerno nel 1973. Tra i suoi libri di poesia: Uno stupore quieto (Stampa2009, con prefazione di Maurizio Cucchi, 2012; menzione speciale al Premio Internazionale di Letteratura Citt… di Como); Svenimenti a distanza (Il Melangolo, 2018, con una riflessione critica di Eugenio Lucrezi; Premio Internazionale Cumani Quasimodo). Ha tradotto poeti latini e francesi e ha collaborato a ®Paragone¯, ®CaffŠ Michelangiolo¯, ®il verri¯, ®Nuovi Argomenti¯, ®La Revue des Archers¯, ®L'Almanacco dello Specchio¯, ®Recours au PoŠme¯, ®Nazione Indiana¯ e ®Poesia¯.