Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Castellina, Francesca (Firenze 1883 - Torino ?), Ferrari, Italo (Casalfoschino Di Sissa 1877 - Parma 1961)

BARACCA E BURATTINI. Illustrazioni del pittore Aristide Barilli.

Società Editrice Internazionale, 1936

80,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1936
Luogo di stampa
Torino
Autore
Castellina, Francesca (Firenze 1883 - Torino ?), Ferrari, Italo (Casalfoschino Di Sissa 1877 - Parma 1961)
Editori
Società Editrice Internazionale
Soggetto
Burattini, spettacoli di strada, teatro, marionette
Descrizione
Buona copia, completa della rara sovraccoperta (piccole mancanze e difetti ai margini di questa), legatura un po' allentata.

Descrizione

Brossura con sovraccoperta illustrata, cm 20x14, pp 245 (3), 10 tavole in monocromia blu su carta patinata, alcuni fregi e figure al tratto in nero nel testo. Buona copia, completa della rara sovraccoperta (piccole mancanze e difetti ai margini di questa), legatura un po' allentata. Memorie, retroscena, tecniche, storia e testi scenici raccontati dal grande burattinaio parmense Italo Ferrari, fondatore di una compagnia/dinastia tuttora attiva e creatore del personaggio “Bargnocla”, celebre caricatura dei suoi concittadini ispirata al bernoccoluto calzolaio presso cui lavorò in gioventù. Alla stesura del testo collaborò Francesca Castellino, allieva di Arturo Graf, fondatrice e direttrice col marito Onorato della rivista Cuor d’Oro e prolifica autrice, traduttrice e redattrice nell’ambito della pedagogia e della letteratura per l’infanzia in seno alla SEI, per lo più con lo pseudonimo di Francesca Fiorentina. Ferrari racconta il proprio percorso artistico, dall’apprendistato alla celebrità (Burattinaio si nasce, Come divenni burattinaio, Da burattinaio a guitto), e offre alcune notizie storiche e aneddotiche su più o meno celebri burattinai italiani (I Burattini nel passato, Memorie e glorie di burattinai, Burattinai giramondo), quindi descrive le principali maschere (Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Brighella, Dottor Balanzon, Capitan Fracassa, Gianduia, Stenterello, Fasolino, Sandrone) e le tecniche (respiro e recitazione, fabbricazione, abiti e maneggio dei burattini, costruzione della baracca); in fine, tre testi: la commedia in 1 atto e 2 quadri Il Castello dei Briganti e i dialoghi Il Pedòn e Il Merlo. Il volume è illustrato da Aristide Barilli (Parma 1913-2009), all’epoca coinvolto nel Gruppo Futurista Reggiano e qui all’opera con tratto multiforme e vario: tondeggiante e novecentista nelle 10 tavole dipinte, e riprodotte in monocromia, con scene talvolta surreali della vita del burattinaio, essenziale e quasi deco’ nei graziosi finalini di capitolo, più dettagliato e realistico nei ritrati delle maschere della commedia dell’arte, a mezza pagina. Edizione originale, rara a trovarsi completa della sovraccoperta.
Logo Maremagnum it