Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Domenico Losurdo

AUTOCENSURA E COMPROMESSO NEL PENSIERO POLITICO DI KANT

Bibliopolis, 2007

25,19 € 27,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2007
ISBN
9788870885163
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Domenico Losurdo
Pagine
251
Volumi
1
Collana
Volume 93 di Saggi, Istituto italiano per gli studi filosofici
Editori
Bibliopolis
Formato
22 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Filosofia, Politica, Filosofia politica, Critica, Etica, Immanuel Kant, Diritto di resistenza, Rivolta vandeana, Monarchia assoluta, Reazione, Violenza, Sovranità popolare, Diritti, Rivoluzione inglese, Rivoluzione Francese, Termidoro, Obbedienza, Potere, Giustificazione, Censura, Crittografia, Cristianesimo, Metafisica, Pace perpetua, Guerra, Regicidio, Libri fuori catalogo, Autocensura, Dissimulazione, Compromesso, Autorità, Sistema giuridico, Diritto costituzionale
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Considerato da non pochi dei suoi contemporanei come un democratico radicale, Kant è stato in seguito stilizzato da una radicata e composita tradizione interpretativa a teorico dell'obbedienza all'autorità costituita, e questo a causa della sua negazione del diritto di resistenza. Punto di partenza della presente ricerca è proprio tale negazione: essa, mentre rassicurava le corti tedesche, al tempo stesso permetteva di affermare l'irreversibilità della Rivoluzione francese; la rivolta vandeana in atto contro la nuova Francia non aveva maggior titolo di legittimità di un'improbabile sollevazione rivoluzionaria contro il potere monarchico e feudale in Germania, e l'autorità degli Hohenzollern in Prussia non era più consacrata di quanto lo fosse l'autorità di Robespierre e degli altri giacobini che la propaganda reazionaria si affannava a dipingere coi colori più foschi. Emerge qui con chiarezza la ricercata ambiguità, la doppiezza di Kant, costretto a un logorante esercizio di autocensura, a una continua dissimulazione, tormentosa anche sul piano morale, per sfuggire al controllo delle autorità di censura e del potere politico. C'è da aggiungere che, in un modo o nell'altro, l'autocensura finisce inevitabilmente col configurarsi anche come una forma di compromesso col potere dominante. In questo quadro si procede a una rilettura del pensiero politico di Kant; ché, se è sufficientemente noto il difficile rapporto del filosofo con la censura, non sembra sia stata finora indagata la connessione tra persecuzione e arte dello scrivere; ma forse è solo questa indagine che può permetterci di sbarazzarci dell'oleografia tradizionale, per collocare Kant in una luce nuova, più umanamente drammatica e inquietante.

AVVERTENZA. Gli scritti più frequentemente citati sono stati così siglati: I: Idee zu einer allgemeinen Geschichte in weltbürgerlicher Absicht; W: Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?; R: Religion innerhalb der Grenzen der blossen Vernunft; DC: Ueber den Gemeinspruch: Das mag in der Theorie richtig sein, taugt aber nicht für die Praxis; PP: Zum ewigen Frieden; MC: Metaphysische Anfangsgründe der Rechtslehre; C: Streit der Fakultäten; A: Anthropologie in pragmatischer Hinsicht; L: Briefwechsel. In assenza di sigle, il riferimento è al Nachlass. I numeri romani e arabi rimandano al volume e alla pagina dell'edizione curata dall'Accademia delle Scienze, in caso di necessità indicato con la sigla Ak. Per le citazioni dalla Berlinische Monatsschrift, per i contributi che non siano di Kant, usiamo la sigla bm seguita dall'indicazione dell'anno e del numero del volume. La traduzione è sempre stata ricontrollata sull'originale tedesco, a cui esclusivamente si rinvia, allo scopo di non appesantire troppo l'esposizione. Sono state tuttavia utilizzate le tr. it. contenute in I.K., Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, a cura di G. Solari e G. Vidari, edizione postuma a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Torino 19652; I.K., Lo Stato di diritto, a cura di N. Merker, Roma 1973 e I.K., La religione entro i limiti della sola ragione, a cura di A. Poggi, edizione riveduta a cura di M. M. Olivetti, Roma-Bari 1980. Opere e traduzioni meno frequentemente utilizzate vengono citate in nota; anche in questo caso non si dà notizia delle eventuali modifiche apportate alla traduzione.

Descrizione bibliografica
Titolo Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant
Autore Domenico Losurdo
Editore Napoli Bibliopolis 2007
Lunghezza 251 pagine 22 cm
ISBN 887088516X 9788870885163 9788870880830
Collana Volume 93 di Saggi Istituto italiano per gli studi filosofici
Soggetti: Filosofia Politica Critica Etica Doppiezza Negazione kantiana Diritto di resistenza Rivolta vandeana Monarchia assoluta Reazione feudale Violenza rivoluzionaria Sovranità popolare Diritti Popolo Quis judicabit Cogebit Fichte Rivoluzione inglese Francese Termidoro Obbedienza cristiana Potere Sconvolgimenti Casistica Giustificazione Terremoto Inondazioni Terremoti Calamità naturali Censura Crittografia Cristianesimo Metafisica Indipendenza Liberté Égalité Pace perpetua Guerra Regicidio Responsabilità Libri fuori catalogo Bibliografia Riferimento Scritti Giudizio Ragion pura pratica Intellettuali Dissimulazione Autorità Berlinische Monatsschrift Briefe Briefwechsel Burke Cittadini Condanna Costituzionale Costituzione Denuncia Dispotismo Erhard Feudale Gespräch Cultura Tedesca Forster Forza Francia Gentz Germania Giacobini Sistema giuridico Governo Guerra Hegel Immanuel Istituzioni Königsberg Inghilterra Legale Legge Legittimità Libertà Luigi XVI Marx Nicolao Merker Monarca Morale Nazionale Negazione Diritti Ordinamento giuridico Polemica Dominante Esecutivo Legislativo Principio Prussia Pubblicistica Pubblico Recht Rehberg Religione Ribellione Riforme dall'alto Rivolte Robespierre Schelling Schiller Sconvolgimenti Scoppio Socialdemocrazia Sociale Sovrano Sudditi Teoria Teorici Ueber Vandea VIII Vorländer Werke Wieland Libri universitari Umanistica Interpretazione Abegg Beccaria Benedetto Croce Condorcet J. Campe Cassirer Eggers Dilthey Engels Erhard Danton Forster Federico Guglielmo II Haym Furet Gorres Goethe Heine Hobbes Holderlin Humboldt Jacobi Lessing Lutero Mehring Mendelsshon Nicolai Rebmann Rehberg Reinhold Rousseau Schlegel Sichirollo Verra Vorländer Voigt Wieland Wollner Gesammelte Schriften Klopstock Charlotte Corday Poesia Idealismo tedesco Marat Seyès Lealismo Borghesia Stato Political Philosophy Criticism Ethics Duplicity Kantian Negation Right of Resistance Vendée Revolt Absolute Monarchy Feudal Reaction Revolutionary Violence Popular Sovereignty Rights People English Revolution French Thermidor Christian Obedience Power Upheavals Case Studies Justification Earthquake Floods Earthquakes Natural Disasters Censorship Cryptography Christianity Metaphysics Independence Perpetual Peace War Regicide Responsibility Books out of print Bibliography Reference Writings Judgment Pure practical reason Intellectuals Self-censorship Dissimulation Compromise Authority Citizens Condemnation Constitutional Constitution Denouncement Despotism German Culture Force France Germany Jacobins Legal system Government War Institutions England Law Legitimacy Freedom Louis XVI Monarch National Morality Denial Rights Legal system Controversy Dominant Executive Legislative Principle Publicity Public Rebellion Reforms from above Revolts Upheavals Outbreak Social democracy Sovereign Subjects Theory Theorists University Humanities Interpretation Luther Poetry German idealism Loyalism Bourgeoisie State
Logo Maremagnum it