Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bodrero Emilio

Auspici d'Impero

Stab. Tip. Cavenaghi & Pinelli, 1925

20,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Aprile 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1925
Luogo di stampa
Milano
Autore
Bodrero Emilio
Editori
Stab. Tip. Cavenaghi & Pinelli
Soggetto
Politica, Fascismo, Nazionalismo e imperialismo
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 187, brossura editoriale con vignetta disegnata da Cisari e titolo in rosso e nero entro filettatura tipografica. Impresa tipografica al titolo. In barbe, con ingialliture lievi e un restauro al margine inferiore della brossura. Volume di pubblicistica, compreso nella 'Biblioteca di coltura politica' a cura di Franco Ciarlantini, con capitoli sull'idea di romanità in Dante, su un episodio della politica di Leone XIII, sui concetti di stato, patria e nazione, sulla genesi storica del fascismo. Il Bodrero (Roma, 1874-ivi, 1949), pubblicista e statista, fu professore ordinario di storia della filosofia all'Università di Padova (1916-1940), professore di storia e dottrina del fascismo all'Università di Roma (1940) e di storia moderna sempre all'Università di Roma, nonché Presidente della SIAE (1936-1938), membro del Consiglio superiore dell'educazione nazionale, Vicepresidente della Camera (1929-1934) e Sottosegretario di Stato al Ministero della Pubblica Istruzione (1926-1928) e al Ministero della Educazione Nazionale (18 febbraio-15 maggio 1941).
Logo Maremagnum it