Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bruno Orlandoni

Architettura in Valle d'Aosta. Il Quattrocento. Gotico tardo e Rinascimento nel secolo d'oro dell'arte valdostana 1420-1520

Priuli & Verlucca 1996,

19,60 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788880686811
Autore
Bruno Orlandoni
Editori
Priuli & Verlucca 1996
Soggetto
Arte-Architettura

Descrizione

400 pagine. Ill. b/n. Rilegato con sovracoperta. cm 17,5 x 24,5. Collana: Architettura antropologia archeologia arte artigianato. Il libro affronta l'analisi di quello che si può considerare il momento di maggior splendore dell'architettura e dell'arte nella regione dall'inizio del Quattrocento allo scoppio della Riforma Protestante tra il terzo e il quarto decennio del Cinquecento. Presenta diversi monumenti, a volte trascurati dai più noti flussi turistici ma di notevole interesse storico e spesso di alta qualità progettuale ed esecutiva, accanto allo studio dei più celebri esempi di architettura voluti in pieno Rinascimento dal maggior mecenate dell'arte aostana: il Priore di Sant'Orso Giorgio di Challant. Analizza anche una serie di edifici oggi scomparsi, oppure ampiamente trasformati, quali diverse chiese parrocchiali tardogotiche o alcune residenze di quella nobiltà minore che nel corso del Quattrocento si stava affermando come una vera e propria forza emergente nel panorama politico locale. Cercando di fornire della materia la visione più ampia possibile, oltre ad approfondire lo specifico tecnico e linguistico dell'architettura ne indaga anche le problematiche economiche alla luce della documentazione d'archivio e cerca di porre alcune basi nello studio della complessa e ricchissima produzione dell'arredamento, nota attraverso numerosi mobili ed oggetti, sempre caratterizzati da un'elevatissima qualità formale. Accanto alle opere analizza anche le prime personalità conosciute dell'architettura in Valle: dagli architetti Pierre Berger di Chambéry e Marcello Gérard di Saint-Marcel, costruttori del chiostro della Cattedrale, ai membri della famiglia Goyet, per oltre mezzo secolo progettisti di chiese e campanili in quasi tutta la regione, agli architetti Michele de Ecclesia e Filiberto Bracea, al carpentiere Jenin Braye, al fabbro Pantaleon Lala, tutti operanti sui cantieri di Giorgio di Challant tra l'ultimo decennio del Quattrocento e l'inizio del secolo successivo. Al tempo di Amedeo VIII la regione alpina occidentale vive un momento di grande prosperità. I Savoia sono imparentati con alcune delle maggiori famiglie regnanti in Europa e le sedi della loro corte diventano il crocevia di collegamenti e rapporti internazionali di altissimo livello. L'alta nobiltà della Valle d'Aosta – primi tra tutti gli Challant – è coinvolta direttamente in questo raffinato clima cosmopolita. I contatti internazionali portano cultura e ricchezza; che si ridistribuiscono tra le diverse categorie operanti nell'amministrazione dello stato e nella gestione del potere. Tutta la regione è coinvolta in un complesso fenomeno di trasformazioni e ammodernamenti che durerà un secolo, fin oltre l'inizio del Cinquecento. Accanto all'alta nobiltà, intenta a restaurare e ad ampliare i propri castelli e a celebrare i propri fasti nelle cappelle sepolcrali delle chiese, appaiono una consistente nobiltà minore e un'alta borghesia, spesso di estrazione notarile, che lanciano un vero e proprio gioco di emulazione nel commissionare palazzi, residenze, solide case borghesi. In diversi centri della Valle le vecchie chiese e i campanili romanici vengono demoliti per lasciare posto a edifici più moderni, mentre si rinnovano arredi e decorazioni. Fino ai limiti della Riforma Protestante che, provocando il collasso finale della cultura medievale, segnerà la chiusura dell'età dell'oro dell'architettura valdostana.