
Libri antichi e moderni
Cyril Mango
Architettura Bizantina
Electa 1974,
90,50 €
Medievale Libreria
(Pavia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
391 ill. b/n. Rilegato in tela con sovracoperta. cm 25,5 x 28,5 x 3. gr 2610. VOLUME IN BUONE CONDIZIONI. Collana: Storia universale dell'architettura, 3. Commento dell'editore: Attraverso un corpus organico di testi e immagini la trattazione ripercorre la storia dell'architettura bizantina prendendo avvio dallo studio delle città del periodo paleo-bizantino, fino al periodo di massimo splendore dell'epoca di Giustiniano. Dopo un'età di profonda decadenza, dalla prima metà del IX secolo l'impero comincia a rinascere con un unico grande centro artistico, Costantinopoli. È l'epoca dell'arte di corte" di Teofilo e di Basilio. Lo studio continua attraverso il periodo tardo-bizantino in cui l'impero è ormai diviso in una serie di principati dove sorgono abbazie e chiese di tipo occidentale. Un ultimo capitolo è dedicato alla diffusione dell'architettura bizantina nell'Europa orientale: Jugoslavia, Russia, Romania."