Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bonvoisin (Buonvicino Giuseppe Benedetto)

Analyse des principales eaux minérales de la Savoie

Accademia delle Scienze, 1786

90,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Aprile 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1786
Luogo di stampa
(Torino)
Autore
Bonvoisin (Buonvicino Giuseppe Benedetto)
Editori
Accademia delle Scienze
Soggetto
Chimica, Acque minerali, Savoia
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Francese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-4°, pp. 419-454, (1), 1-139, (1) di 'Table des principales observations faites dans les Provinces unies des Pays-bas, pendant le froid rigoureux des mois de décembre 1783, janvier & février 1784'. Brossura marmorizzata posteriore con titolo calligrafato su tassello polilobato al piatto. Due tavv. calcografiche ripiegate f.t. tra le pp. 106-107. In barbe e a pieni margini, con qualche leggerissima brunitura. Ottimo stato. Estratto dai 'Mémoires de la Royale Académie des Sciences de Turin' del 1786. L'esame delle acque minerali savoiarde del Buonvicino è alle pp. 419-454, seguito dai 'Mémoires des Correspondans', cioé, nell'ordine: 1) Pierre François Tingry, 'Recherches analytiques sur les schistes de Sallenche' (pp. 1-106). 2) Jean Senebier, 'Expériences propres a faire connoître les procédés les plus convenables pour fabriquer le savon' (pp. 107-112), 3) Jan Hendrik Van Swinden, 'Observations sur quelques particularités météorologiques de l'année 1783' (113-139). ll Buonvicino, o Bonvicino (Centallo, 1739-Torino, 1810), qui francesizzato in Bonvoisin, medico e chirurgo a Torino, fu membro dell'Accademia delle Scienze e lasciò numerose memorie chimiche e scientifiche. Il Tingry (Soissons, 1743-Ginevra, 1821), chimico e farmacista, fu professore di scienze naturali a Ginevra e autore di numerose memorie relative ad analisi chimiche di acque minerali e allo studio, tra l'altro, della fosforescenza animale, dell'elettricità, dell'acido fosforico, etc. Il Senebier (Ginevra, 1742-ivi, 1809) fu scienziato e uomo di lettere, bibliotecario nella propria città natale. Gli si debbono studi, fra l'altro, sulla composizione atmosferica, sugli effetti della luce solare, sulla chimica organica, sugli igrometri, etc. Il Van Swinden (L'Aja, 1746-Amsterdam, 1823) fu professore di fisica, astronomia e filosofia ad Amsterdam. Ingente la sua produzione scientifica, disseminta in un gran numero di monografie e di memorie. Cfr. Poggendorff, I, 342-343 (per il Buonvicino); II, 1110 (per il Tingry); II, 904-905 (per il Senebier); II, 1058-1059 (per Van Swinden).
Logo Maremagnum it