


Libri antichi e moderni
Albani/Pierpaoli,MUSICA AD FIGURAM.Il fonocromatismo fra Storia,Teoria,Arte,2000
22,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Emiliano Albani e Diego Pierpaoli,
MUSICA AD FIGURAM.
Il fonocromatismo fra Storia, Teoria e Arte.
Museo d'arte immanente Edizioni,
Arquata del Tronto (AP) 2000,
brossura, cm.16,5x24, pp.XVII-180,
a cura di Alessio Benedetto,
prefazione di Quirino Principe,
illustrazioni in nero e a colori,
peso: g.439
cod.3748
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni e pieghe alla copertina,
dedica a penna in prima pagina
SOMMARIO
Prefazione (Q. Principe)......................................................... pag. XV
1. Introduzione - Questioni di metodo (A. Di Benedetto) ” 1
2. Harmonia di suoni e colorì tra scienza ed esoterismo (A. Di Benedetto)” 21
1. Pitagora ed il Simbolismo Harmonikale............................................................ ” 21
2. Corrispondenze Universali 34
3. Occhio ed orecchio ............................................................................. ” 39
4. La quinta come misura del Creato ............................................................... ” 45
5. Suono e colore ” 53
6. Simbolismo Harmonikale del suono e del colore '. . ” 61
7. La Teoria dualistica............................................................................ ” 69
8. Un nuovo paradigma dell’Universo e la musica naturale .................................... ” 74
9. La Teoria nucleopolare dei suoni................................................................ ” 79
10. Teoria fonocromatica 82
3. Il segno del suono (D. Pierpaoli) ................................................................. ” 97
1. Figuratività 97
2. Pittura, Letteratura e Musica................................................................... ” 107
3. Similitudini e differenze ...................................................................... ” 110
4. Linea e colore ................................................................................. ” 117
5. Gli etimi ...................................................................................... ” 126
6. Relazioni fra musica ad litteras e ad figuram................................................... ” 128
4. Sinestesie concrete (E. Albani) .................................................................... ” 133
1. Ripartiamo dal “tradire” 133
2. Problemi mai risolti ........................................................................... ” 134
3. Realtà e creazione artistica ................................................................... ” 135
4. Formalismo o astrattismo delle avanguardie ..................................................... ” 140
5. Sulla fruizione dell’opera d’arte .............................................................. ” 141
6. Sinestesia versus “Sinestesia-concreta” ........................................................ ” 142
7. La musica verso la figura....................................................................... ” 144
8. Architettura della musica e musica dell’architettura ........................................... ” 145
9- Percepire e costaiire le immagini............................................................... ” 150
10. L’in sé e l’altro da sé...................................... 153
11. La conquista del volume sonoro................................................................. ” 154
12. Una nuova visione dei parametri musicali 156
13- “Tonalismo latente”............................................................................ ” 157
14. Il timbro 158
15. La durata 159
16. L’altezza melodica 161
17. L’intensità 161
18. Sull’esito ” 162
VI
Musica ad Figuram
5. Bibliografia Consigliata ............................................. pag. 165
6. Indice delle tavole fondamentali ...................................... ” 177
7. Pubblicazioni del Museo d'Arte Immanente .............................. ” 179