Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[STEMMARIO di famiglie nobili toscane]. [Legato con:] [Stemmi di comuni toscani]. [Legato con:] [Indice delle famiglie dello stemmario].

[s.n.], 1605-1621

6500,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1605-1621
Luogo di stampa
[Toscana]
Editori
[s.n.]
Soggetto
manoscritto, manoscritti, famiglie fiorentine e toscane, Toscana, araldica

Descrizione

[Toscana], [s.n.], [non prima del 1605 - non dopo il 1621] / [fine del XVI secolo] / [fine dell'800 - primi del ‘900], in-folio, legatura ottocentesca in mezza pergamena (diffuse consunzioni sui piatti), volume miscellaneo manoscritto su carta, così composto: pp. [74] costituenti il grosso del volume, suddivise in: pp. [4] recanti 8 stemmi colorati a mano a tempera inseriti in cornici di tipo manierista-barocco: del Papa (si tratta dello stemma di Paolo V, Camillo Borghese ed è lo stemma che data il primo manoscritto) e di alcune famiglie nobili regnanti in Europa; inoltre 7 stemmi non completati (è disegnata solo la cornice); pp. [70], recanti 807 stemmi di famiglie nobili toscane colorati a mano entro cornici di tipologia manierista-barocca (ma di questi circa 80 non sono finiti e, o recano disegni solo abbozzati nello stemma, o hanno predisposte le sole cornici con l'interno lasciato bianco); seguono pp. [4], databili qualche decennio prima rispetto al nucleo precedente, recanti 73 piccoli stemmi a colori di comuni toscani; concludono il volume pp. [10] stese alla fine del XIX secolo o ai primi del XX recanti un indice di tutte le famiglie toscane presenti nel primo nucleo e che fa riferimento ad una paginazione impressa a timbro all'epoca della stesura dell'indice. E' presente anche una paginazioni più antica - con errori e salti di numerazione - che interessa la prima sezione e l'indice finale (evidentemente steso su carte che facevano parte “ab origine” del primo manoscritto, ma che erano state lasciate bianche). Macchie e aloni sparsi, lievi mancanze marginali; due carte con margine esterno reintegrato. Reintegrato anche il margine delle carte con gli stemmi dei comuni.
Logo Maremagnum it