Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marcelli, Francesco Antonio

Regole della scherma insegnate da Lelio e Titta Marcelli. Opera non meno utile, che necessaria a chiunque desidera far profitto in questa Professione. Dedicata alla Sacra Real Maestà' di Christina Alessandra di Svetia. Parte prima (-seconda).

Dom. Ant. Ercole, 1686

non disponibile

Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1686
Luogo di stampa
Roma
Autore
Marcelli, Francesco Antonio
Pagine
pp.
Editori
Dom. Ant. Ercole
Soggetto
Libri Antichi (Hobbies, Scherma)
Lingue
Italiano

Descrizione

2 parti in un volume in-8, pp. (10), 161, (15); (10), 113, (9), legatura coeva in pergamena con titolo impresso al dorso. Antiporta incisa in rame raffigurante i ritratti dei 7 maestri della famiglia Marcelli e 34 figure nel testo incise a bulino dall'autore stesso, di cui è pure l'antiporta. Prima e unica edizione, molto rara. Il trattato inizia con una storia della scherma, e con una delle prime, e all'epoca più complete, bibliografie sul soggetto. Le due parti sono divise in Regole della spada sola e 'Regole della scherma, nella quale si spiegano le regole della spada e del pugnale insegnate da Titta Marcelli; con le regole di maneggiar la spada col brochiere, targa, rotella, cappa, lanterna; col modo di giocar la spada contro la sciabola o vero la sciabola contro la spada o la spada sola contro la spada, e pugnale, o vero lo spadino curto contro la spada lunga, o pure contro la spada e pugnale. Si spiegano ancora le regole che deve tenere il mancino cosi con la spada sola, come con la spada e pugnale'. Antiporta anticamente rimarginato e lievi fioriture ad alcune carte, ma ottimo esempl. GELLI P 126-29. VIGEANT p. 87. PIANTANIDA, 305: 'Quest'opera contiene pure una piccola rassegna bibliografica, e la scherma dell'epoca vi è considerata secondo le regole di 200 anni di tradizione della famiglia Marcelli'. GARCIA DONNELL 564: ' C'est un ouvrage très estimé tant pour les principes qui y sont exposés que pour la bibliographie qu'il renferme'. GAUGLER, pp. 45-56.
Logo Maremagnum it