Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Manzoni, Alessandro

Opere varie di Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall’autore

dalla Tipografia di Giuseppe Redaelli,, 1845-1855

non disponibile

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1845-1855
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Manzoni, Alessandro
Pagine
pp. 864; testo inquadrato in doppio filetto, moltissime illustrazioni in bianco e nero nel testo.
Editori
dalla Tipografia di Giuseppe Redaelli,
Formato
in 4°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800 Narrativa Italiana dell' 800
Descrizione
copertina originale in brossura azzurra stampata in nero, con ricchi fregi e illustrazioni ai piatti, conservata entro legatura coeva di pregio in mezza pelle scura con piatti in percallina in tono, dorso a cinque nervi con titoli oro, ricchi fregi e scomparti incorniciati in oro; sguardie marmorizzate;
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Qualche leggera fioritura passim, nel complesso un ottimo esemplare, pregiato dalla brossura originale conservata entro una legatura d’epoca di pregio. L’edizione delle «Opere varie» fu pubblicata in 8 fascicoli usciti nell’arco di dieci anni, dal 1845 al 1855. Manzoni si affidò a Redaelli, ormai separatosi da Guglielmini, e i due progettarono un libro in tutto simile alla “Quarantana” (cioè la seconda e definitiva edizione dei «Promessi sposi» uscita tra 1840 e 1845): l’impianto grafico, le illustrazioni, i caratteri impiegati, le cornici a doppio filetto che racchiudono il testo, sono moltissimi gli elementi che richiamano esplicitamente l’edizione definitiva dei «Promessi sposi», quasi le «Opere varie» fossero un complemento di questa. Nel portare a termine l’impresa, Manzoni non si accontentò di ripubblicare testi già stampati: tornò infatti sui suoi versi e sulle sue prose, modificandoli ampiamente (è il caso ad esempio del «Discorso sui Longobardi» e della «Morale Cattolica»); pubblicò scritti mai apparsi prima (come «Del romanzo storico», o «Il cinque maggio», circolato solo in stampe non autorizzate); e addirittura inserì opere composte nei dieci anni successivi all’uscita del primo fascicolo (come il dialogo «Dell’invenzione»). Il volume è così strutturato: «Adelchi» (con illustrazioni all’antiporta di ogni atto); «Discorso sui Longobardi»; «Il conte di Carmagnola» (con illustrazioni all’antiporta di ogni atto); «Lettre à M. C***»; «Del romanzo storico»; «Dell’invenzione»; «Sulla lingua italiana»; «Osservazioni sulla morale cattolica»; «Inni sacri» (ciascuno illustrato in testa); «Strofe per una prima comunione»; «Il cinque maggio». Isella, «Itinerario manzoniano» (Manzoni. Scrittore e Lettore Europeo, Roma 2001), pp. 11-32
Logo Maremagnum it