



Libri antichi e moderni
Dmitij Sergeevic Merezkovskij, ,Dmitij Sergeevic Merezkovskij
La Resurrezione degli Dei. Il romanzo di Leonardo da Vinci. Vol. 3
, Fratelli Treves, 1901
non disponibile
Librisaggi (San Vito Romano, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Dmitrij Sergeevij Merežkovskij ; Pietroburgo, 14 agosto 1865 – Parigi, 9 dicembre 1941) è stato uno scrittore russo.
Agli inizi della sua carriera letteraria l'opera di più vasto respiro: una trilogia di romanzi storici, Il Cristo e l'anticristo. Tale opera, che narra la vita di tre grandi personaggi della storia e descrive la società e il pensiero dell'epoca in cui sono vissuti, analizza e mette a fuoco momenti di svolta epocale dell'umanità. È costituita dai romanzi: Giuliano l'Apostata, o la Morte degli dei (1896), Leonardo, o la Resurrezione degli dei (1901) e Pietro e Alessio o l'avvento dell'Anticristo (1905).
Il suo libro più importante, comparso a puntate sul Mondo dell'arte dal 1901, è però un saggio su Tolstoj e Dostoevskij. In quest'opera ritorna il suo concetto dell'interpretazione contrapposta (al di là delle apparenze) tra Tolstoj, poeta della carne, e Dostoevskij, poeta dello spirito.
Merežkovskij, sentì sempre di più pulsare dentro di sé il suo fervore religioso, diventando promotore di raduni religioso-filosofici, durante i quali laici e religiosi esaltavano lo spirito messianico del popolo russo. Merežkovskij, affiliato alla Massoneria, manifestava, unitamente alla moglie contessa Zenaida Gippius, sentimenti contrari all'autocrazia zarista. Peraltro nel 1917 la coppia assunse posizioni nettamente ostili ai bolscevichi e fu costretta ad emigrare a Parigi dopo la Rivoluzione d'ottobre.
Buono (Good) .