Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Dante Alighieri

La Divina Commedia A cura di Enrico Malato e Dizionario della Divina Commedia

Salerno Editrice I Diamanti 2018,

56,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Dante Alighieri
Editori
Salerno Editrice I Diamanti 2018
Soggetto
Dante
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

2 volumetti in cofanett, rilegatura rigida editoriale. pp. LII-1036 + XXIV-1104. collana I Diamanti che Propone una raccolta organica dei grandi classici della letteratura universale in una Biblioteca ìtascabileî raffinata e preziosa. I volumi, di 11,3 x 75 cm., sono impressi in carattere Bembo su carta di fabbricazione speciale ultrasottile ad alta resistenza. La rilegatura Ë realizzata in piena pelle, con trattamento antigraffio,e incisioni in oro e a secco sul dorso e sui piatti. I capitelli e il segnalibro sono in seta. una novit‡ assoluta: líInferno, il Purgatorio e il Paradiso insieme in un solo tomo, in un testo interamente riveduto, corredato di un apparato di note al piede rigoroso ma agile e piano, idoneo alla lettura ìscioltaî che suggeriva Borges. Un secondo tomo, Dizionario della Divina Commedia, Ë un prezioso strumento di consultazione e ulteriore approfondimento: una piccola ìenciclopedia dantescaî che fornisce notizie sui personaggi, i luoghi, i riferimenti mitologici, storici, astronomici, il lessico filosofico e tecnico. Un prezioso ´vademecumª per gli appassionati di Dante, in vista del Settecentenario della morte del Poeta. Il testo riprende quello di Petrocchi, sottoposto a uníattenta revisione, nel dettato e nellíinterpunzione: cosÏ che, ridiscutendo centinaia di passi, líinterpretazione diventa strumento del restauro del testo. Di qui una nuova ìleggibilit‡î del poema e una nuova ìaccessibilit‡î anche a lettori non professionali, non meno che agli specialisti: un testo ìrinnovatoî, pi˘ vicino allíultima volont‡ dellíautore, che d‡ uníemozione nuova alla lettura: di un Poeta che stupisce ancora per come nel tempo appaia sempre pi˘ grande e pieno di fascino
Logo Maremagnum it