Dettagli
Anno di pubblicazione
1993
Editori
Giulio Bolaffi Editore (via Cavour 17/F-I) - Stamperia Artistica, Nazionale
Descrizione
I ed. del "catalogo" ("Per noi la storia è un oggetto da collezione", motto Alberto Bolaffi (Filatelisti ed Antiquari Filatelici dal 1890 - Torino, Milano, Roma), in IV di sovraccoperta). Collana di zoosociologia "Il Centauro", vol. 3. Comitato editoriale: Alberto Bolaffi, Lorenzo Dellavalle, Marcello Levi, Paolo Santi, Attilio Todros. Interviste a cura di Michele Florio. Ricerche d'archivio: Frieda Gatti Levi, Carlo Alberto Morelli di Popolo. IV 304 cart. sovraccoperta patinata con grafica in giallo paglierino/n/rosso ed illustrata al primo piatto (un girotondo di noti edifici torinesi disegnati in nero con al centro un'ipotetica pavimentazione realizzata con il particolare centrale dello stemma del Piemonte a colori (croce bianca contornata di blu su sfondo rosso) e a colori al secondo risvolto (titoli della collana). Disegno e grafica di copertina: Marco Silombria. Nel secondo risvolto la riproduzione a colori dei due precedenti volumi della collana "Il Centauro"). Con illustrazioni in b/n (ritratti fotografici e disegni degli stemmi nobiliari). Fotografie: S.A.R. il Principe Sergio di Jugoslavia. Consulenza fotografica: Francesco Calosso. Progetto grafico: Editris s.n.c., Torino. Stato buono (nel primo foglio di guardia timbro blu "copia saggio"). Sommario: Gli aristooccratici piemontesi intervistati e fotografati nel loro "habitat" - Introduzione - Nobiltà piemontese. Vicende di una razza dominante sino all'Età contemporanea (La nobiltà piemontese: lineamenti per una sua storia; Carlo Gustavo Figarolo di Gropello-Enrico Genta - L'araldica nella vita quotidiana nel Piemonte dell'antico regime; Gustavo Mola di Nomaglio - Nobiltà e istituzioni in Piemonte; Gian Savino Pene Vidari - Uno "speculum nobilitatis" ottocentesco: i castelli feudali di Enrico Gonin; Alessandro Rosboch) - Interviste nel passato (Marchesa Carlina d'Albertas - Laura Avogadro dei conti di Collobiano - Federico Avogadro dei conti di Vigliano - Conte Ernesto Balbo Bertone di Sambuy - Angelica Balbo dei conti di Vinadio - Conte Filippo Beraudo di Pralormo - Conte Ludovico Boetti Villanis Audifredi - Romilda Bollati dei baroni di Saint-Pierre - Gian Paolo Brizio Falletti dei conti di Castellazzo - Niccolò Caissotti dei conti di Chiusano - Conte Vittorio Caissotti di Chiusano - Marchese Carlo del Carretto di Saluzzo - Conte Carlo Cordero di Vonzo - Emilio Corporandi dei baroni d'Auvare - Vittorio della Croce dei conti di Dojola - Marchesa Marina Ferrero de Gubernatis Ventimiglia - Paolo dei baroni Genta Ternavasio - Conte Francesco Gianazzo di Pamparato - Conte Piero Gondolo della Riva - Barone ddel S.R.I. Alessandro Guidobono Cavalchini Garofoli - Marchese Bonifacio d'Incisa di Camerana - Conte Enrico de La Forest de Divonne - Daria Langosco dei conti di Langosco - Angelo Lovera dei marchesi di Maria - Conte Giulio Carlo Marchetti San Martino di Muriaglio - Ottavio Mazzonis dei baroni di Pralafera - Luigi Michelini dei conti di San Martino - Enrico Nicolis dei conti di Robilant - Barone Aimaro Oreglia d'Isola - Lodovico dei conti Passerin d'Entrèves - Hector Perrone dei conti di San Martino - Anna Provana dei conti di Collegno - Cav. nob. don Alberto Pruunas Tola - Giuseppe de Rege Thesauro dei conti di Donato - Luisa Reviglio dei conti della Veneria - Conte Riccardo Riccardi di Santa Maria di Mongrando - Marchese Paolo Ripa di Meana - Luigi Rossi dei conti di Montelera - Aymone di Seyssel dei marchesi d'Aix e Sommariva - Conte Edgardo Sogno Rata del Vallino - Marchese Fausto Solaro del Borgo - Conte Luigi Solaro di Monasterolo - Paolo dei conti Tournon - Alberto Turinetti dei marchesi di Priero - Conte Vittorio Viora di Bastide) - Catalogo Bolaffi della Nobiltà piemontese (Legenda - Premessa al Catalogo (Famiglie nobili piemontesi esistenti nel 1993 - Famiglie nobili piemontesi che si ritengono estinte - Suddivisione delle famigli nobili piemontesi esistenti nel 1993 e delle famiglie nobili piemontesi che si ritengono estinte in gruppi - .