Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Il Parlamento italiano, 1861-1988. Vol. 6. Crispi e la crisi di fine secolo (1888-1901): da Crispi a Zanardelli.

Nuova CEI, 1989

non disponibile

BFS Libreria (Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1989
Luogo di stampa
Milano
Editori
Nuova CEI
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

XIX, 673 p. : ill. ; 31 x 23 cm. Sommario: Cronologia storico-parlamentare 1888-1901; Le contraddizioni della Sinistra; L'opposizione dell'estrema sinistra radicale e socialista; Il protezionismo e le tariffe doganali; L'esperienza di governo di Francesco Crispi; Le interpretazioni storiografiche del crispismo; Metodi, scopi e uomini della politica estera di fine Ottocento; Il dibattito sul sistema parlamentare (1882-1898); La massoneria e il Parlamento; Alberto Murri e l'opposizione cattolica; La crisi di fine secolo. I protagonisti del Parlamento: Umberto I; Francesco Crispi; Andrea Costa; Giovanni Bovio; Felice Cavallotti; Camillo Prampolini; Antonio Starabba di Rudinì; Luigi Pelloux; Giuseppe Saracco; Giuseppe Biancheri. Bibliografia; Gli autori del sesto Volume; Elenco dei senatori e deputati della XVII, XVIII, XIX e XX Legislatura; indice dei nomi e dei luoghi; Indice iconografico. Contiene: A. Petacco, "Il regicidio di Monza"; G. Arfè, "La nascita del Partito socialista italiano"; S. Furlani, "Gli attentati anarchici e la conferenza di Roma". Legatura editoriale, coperta in cartone rigido foderato di similpelle di colore rosso scuro (bordò), titolo impresso in oro al piatto e al dorso. Sovraccoperta illustrata a colori in carta patinata lucida. All'interno numerose illustrazioni a colori su carta patinata. Codice libreria 6028.
Logo Maremagnum it