Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Las Cases

IL MEMORIALE DI SANT'ELENA LAS CASES DIARIO DEL SEGRETARIO DI NAPOLEONE 1929

Rizzoli, 1929

89,99 €

Oldmilitarybooks and Comics

(ROMA, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1929
Autore
Las Cases
Editori
Rizzoli
Soggetto
NAPOLEONE RIVOLUZIONE FRANCESE
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano

Descrizione

DESCRIZIONE: Rizzoli Milano 1929, legatura in mz. tela e pelle pp. 606+766 in 4°. Mantenuta la cop. originale nel primo volume. Più di 1.000 illustrazioni, anche a piena pagina con riproduzioni di incisioni d'epoca, ritratti, caricature, autografi, documenti, vedute di battaglie, scene storiche, monumenti, ecc. Traduzione italiana di uno dei lavori più celebri e importanti della sterminata bibliografia napoleonica, la lettura preferita di Julien Sorel nel grande romanzo stendhaliano Le Rouge et le Noir. Las Cases, segretario di Napoleone esule a Sant'Elena sino al novembre 1816 raccolse nel Mémorial le conversazioni e gli aneddoti relativi alla vita quotidiana dell'ex-imperatore nei suoi primi 18 mesi nell'isolotto africano, con una gran copia di documentazione volta a esaltare la sua figura. Documento storico e psicologico di grandissimo rilievo, malgrado le molte arbitrarie sovrapposizioni dei giudizi dell'autore a quelli dell'oggetto della sua biografia, sottolineò polemicamente le umiliazioni inflitte dagli Inglesi a Bonaparte e concorse in modo decisivo a incrementare la leggenda napoleonica. Las Cases (Revel, Haute-Garonne, 1766-Passy-sur-Seyne, 1842), originario di una nobile famiglia spagnola, ufficiale di marina giunto al grado di tenente di vascello, subito attratto dal nascente astro napoleonico, fu da Bonaparte creato barone, conte dell'impero e ciambellano tra il 1809 e il 1810. Rimasto fedele all'imperatore anche dopo la sua prima abdicazione, tornò al suo fianco, dopo i Cento Giorni, successivamente ad un breve esilio londinese e, dopo la disfatta di Waterloo, lo seguì a Sant'Elena dove trascrisse con zelo ma talora con notevoli libertà i colloqui avuti con lui. Espulso dall'isola nel novembre 1816 per ordine del governatore Hudson Lowe, esule in Germania e in Belgio, poté rientrare in Francia solo dopo la morte di Napoleone, osteggiando come deputato i Borboni prima e Luigi Filippo poi, restando bonapartista sino alla fine dei suoi giorni. CONDIZIONI: Ottime/Perfette. PESO / WEIGHT: 3700 gr. without package
Logo Maremagnum it