Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli] (Xilografie Di Clément More, Au)

Fontamara. Roman von Ignazio Silone [EDIZIONE ILLUSTRATA, BÜCHERGILDE GUTENBERG]

Büchergilde Gutenberg (Druck: Volksdruckerei Basel),, 1933-1934

230,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1933-1934
Luogo di stampa
Zürich,
Autore
Silone, Ignazio [Secondo Tranquilli] (Xilografie Di Clément More, Au)
Pagine
pp. 263 [1] con otto xilografie in bianco e nero a piena pagina nel testo; fogli di guardia in carta bianca muta.
Editori
Büchergilde Gutenberg (Druck: Volksdruckerei Basel),
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione illustrata, emissione «Büchergilde Gutenberg».
Soggetto
Narrativa Italiana del '900 Fascismo Storia Libri Illustrati e, d'Artista
Descrizione
piena tela editoriale grisaglia a grana grossa, stampata in nero al piatto anteriore e in rosso al dorso (titoli in carattere stile scrittura gotica); sovracoperta interamente illustrata in bianca da una xilografia a due colori di Moreau;
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione illustrata, emissione «Büchergilde Gutenberg». Ottimo esemplare con la rara sovracoperta in ottime condizioni (dorso brunito e lievemente scolorito e angolato; leggere fioriture al taglio superiore). Silone aveva conosciuto l’artista tedesco Clément Moreau (al secolo Carl Meffert, 1903-1988) al principio degli anni ’30 nel circuito degli emigrati in Svizzera. Nel 1933 gli affida l’illustrazione di copertina della prima edizione italiana di «Fontamara» e successivamente le sei tavole di «Die Reise Nach Paris» (Zurigo 1934). Del tutto incerta è invece la data di edizione della presente edizione di «Fontamara», che ripropone la traduzione tedesca di Nettie Sutro (con la quale il romanzo era stato dato per la prima volta alle stampe nell’aprile del 1933) abbellita da otto xilografie realizzate ad hoc da Moreau: nel libro compare solo il copyright 1933, ma alcune fonti (non altrimenti riscontrate né particolarmente affidabili) riportano come data addirittura il 1944. -- Come era già accaduto per l’edizione originale, anche l’edizione illustrata di «Fontamara» fu pubblicata contemporaneamente da Oprecht e da una cooperativa del libro in due emissioni di una stessa tiratura, legate nella medesima tela stampata in nero e rosso in facsimile di scrittura gotica, e varianti al solo frontespizio. La cooperativa non è più l’«Universum Bücherei», che aveva passato dei guai a causa dell’ostilità del partito comunista verso Silone, bensì la Büchergilde Gutenberg: fondata in Germania nel 1924 per iniziativa del tipografo Bruno Dressler, la gilda si era affermata come uno dei principali club del libro tedeschi riuscendo contemporaneamente a mantenere maggiore indipendenza dalla politica; con l’avvento al potere dei nazisti in Germania, l’attività della gilda riprese a Zurigo sotto la direzione di Hans Oprecht, fratello di Emil e membro del partito socialista svizzero. La gilda è attiva e florida ancora oggi, sotto il nome abbreviato di Büchergilde. Voigt, Silone e la stampa tedesca dell’esilio (in: L’emigrazione socialista nella lotta contro il fascismo, 1982), p. 132 n. 3; Pontremoli, Ignazio Silone (2021), n. 5b
Logo Maremagnum it