Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Boccaccio Giovanni.

DELLA GENEALOGIA DEGLI DEI DI M. GIOVANNI BOCCACCIO. Libri quindeci, ne' quali si tratta dell'Origine, & discendenza di tutti gli Dei de' Gentili. Con la spositione de' sensi allegorici delle Favole: & con la dichiaratione dell'Historie appartenenti à detta materia. Tradotta già per M. Gioseppe Betussi, et hora di nuovo con ogni diligenza revista, & corretta. Aggiuntavi la vita di M.Giovanni Boccaccio, con le Tavole de' Capitoli, & di tutte le cose degne di memoria. Dedicata all'Illustriss. Signor Bonifacio Papafava.

Per il Valentini, 1627

non disponibile

Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1627
Luogo di stampa
In Venetia
Autore
Boccaccio Giovanni.
Editori
Per il Valentini
Lingue
Italiano

Descrizione

Cm.22,3x16. Pg.(40), 494 numerate solo al recto. Legatura in piena pergamena molle, interessata da due vistose abrasioni al piatto posteriore ed una al capitello inferiore. Titoli manoscritti al dorso a tre nervature. Piccoli fori alle prime due e alle ultime quattro carte che non inficiano la fruibilità del testo. Esemplare privo del foglio di guardia anteriore. Marca tipografica con un compasso da mano che esce dalle nuvole ed il motto "Labore et constantia" impresso al frontespizio. Capilettera e cartigli decorativi. Il "De Genealogiis deorum gentilium" è una delle ultime opere di Giovanni Boccaccio, composta in latino all'incirca tra il 1350 e il 1368. E' un trattato "moderno" di mitologia, in cui l'Autore enuncia i prodromi della mitologia greca e latina. La traduzione si deve all'umanista bassanese Giuseppe Betussi. > Brunet, I, 986, cita varie edizioni cinquecentesche, sempre nella versione del Betussi. Codice libreria 153319.
Logo Maremagnum it