Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pauluccio Philogenio, Sigismondo

Continuatione di Orlando Furioso, con la morte di Ruggiero

Da Sabio ad istanza del Zoppino,

non disponibile

Pettini Antonio Libreria (Roma, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Luogo di stampa
Venezia
Autore
Pauluccio Philogenio, Sigismondo
Editori
Da Sabio ad istanza del Zoppino
Soggetto
poesia ariosto classici poetry classics aretino
Lingue
Italiano

Descrizione

In-4°; cc. 243, (1), al frontespizio grande ritratto xilografico dell’Autore, al verso dell’ultima carta grande marca tipografica incisa su legno. Legatura in piena pelle con tassello e titolo in oro al dorso, tagli spruzzati. Precedono il testo due dediche a Francesco Gonzaga, una firmata dall’Autore, l’altra da Pietro Aretino. Edizione originale di questo singolare poema, continuazione del fortunato capolavoro di Ariosto, scritto in italiano ma con numerosi termini e espressioni in lingua dialettale umbra e dell’alta Italia. Sigismondo Paulucci detto Filogenio, nacque a Cerreto, vicino Spoleto intorno al 1501 (morto nel 1590); fu giureconsulto e segretario del duca di Camerino; frequentò l’ambiente degli umanisti di Mantova e Bologna; è l’autore del Le notte d’Aphrica, Messina 1535, e de I trionfi di Carlo V nell’Affrica e l’impresa di Tunisi fatta, Venezia, 1543. Sander 5464; Agnelli-Ravegnani II, 196-98 “raro”; Choix 4999. Sigismondo Paolucci detto Filogenio di Cerreto di Spoleto poeta del secolo XVI / Alunno, Aurelio, in: Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, 29, 1932, 167-185. In-4 °; cc. 243, (1), on the frontispiece a large woodcut portrait of the Author, on the back of the last paper, a large printer’s woodcut mark. Full calf binding with label and gilt title on the spine, sprayed edges. The text is preceded by two dedications to Francesco Gonzaga, one signed by the author, the other by Pietro Aretino. Original edition of this singular poem, a continuation of Ariosto's successful masterpiece, written in Italian but with numerous terms and expressions in the Umbrian and northern Italian dialects. Sigismondo Paulucci known as Filogenio, was born in Cerreto, near Spoleto around 1501 (died in 1590); he was a jurist and secretary of the Duke of Camerino; he was part of the milieu of the humanists of Mantua and Bologna; he is the author of Le notti d’Aphrica, Messina 1535, and of I trionfi di Carlo V in Africa e l’impresa di Tunisi fatta, Venezia, 1543. Sander 5464; Agnelli-Ravegnani II, 196-98 “raro”; Choix 4999. Sigismondo Paolucci detto Filogenio di Cerreto di Spoleto poeta del secolo XVI / Alunno, Aurelio, in: Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, 29, 1932, 167-185.
Logo Maremagnum it